Da Piazza del Popolo alle piscine del Foro Italico: il torneo di Roma si allarga sempre di più… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Da Piazza del Popolo alle piscine del Foro Italico: il torneo di Roma si allarga sempre di più… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Da Piazza del Popolo alle piscine del Foro Italico: il torneo di Roma si allarga sempre di più…

Da Vincenzo Martucci 11/04/2018

Il presidente Binaghi continua a sfornare novità e progetti per la migliore manifestazione sportiva italiana 

Vincere domani. Vincere ancora, vincere sempre. Gli Internazionali d’Italia n. 75, che si terranno sulla terra rossa del Foro Italico di Roma il 13-20 maggio, sono ambiziosi e determinati come il presidente Fit, Angelo Binaghi. Un dirigente che merita rispetto perché non è mai davvero soddisfatto, ha sempre un ulteriore pensiero di crescita ed è continuamente impegnato in altro progetto per il bene del suo sport. Così, da una parte si rammarica che la prossima edizione di quello che, comunque, e sempre, resta il primo evento sportivo in Italia, non segnerà dopo anni “di aumenti vertiginosi” un “più” nell’incasso, dall’altra, l’ingegnere sardo ricorda che il torneo è ormai un business con 220 mila paganti e 11-12 milioni euro di incasso. E subito rilancia, annunciando che il fatturato e l’utile finale 2018 saranno da record, perché gli sponsor sono già aumentati in quantità e, nell’importo complessivo, in misura maggiore dell’ipotetica flessione di incasso al botteghino. Binaghi intasca col sorriso i complimenti del presidente del Coni, Giovanni Malagò, che porta ad esempio per tutto lo sport italiano il massimo torneo di tennis nazionale, coi migliori del mondo. E’ sicuramente orgoglioso della parata di massimi dirigenti dello sport italiano schierati in prima fila alla presentazione degli Internazionali. Si compiace dell’abbraccio dell’amministrazione comunale, della presenza e dell’affetto della sindaca Virginia Raggi – seduta accanto a lui -, del torneo che partirà virtualmente dal cuore di Roma, Piazza del Popolo, dove si giocheranno le pre-qualificazioni su un campo con la stessa terra rossa del Foro: “Manca solo l’ultima autorizzazione formale e poi dalle 11 del mattino fino a tarda sera giocheremo proprio nella piazza che forse più di ogni altra simboleggia il cuore della nostra Capitale. E’ questo l’esempio più evidente di come i nuovi rapporti che abbiamo con il Comune creino nuove opportunità ed allarghino gli orizzonti del torneo, che come lo scorso anno porterà i grandi campioni anche negli altri quartieri della città. Questa volta toccherà a Settebagni ospitare questa grande festa di sport”.
   Intanto, però, promette una sede a sorpresa per il sorteggio (l’anno scorso al Colosseo…). E non fa in tempo a chiudere un capitolo che è già assolutamente raggiante nell’annunciare la realizzazione di una vecchia idea: “Ci allargheremo nella direzione delle piscine di nuoto”. Ribadendo un tentativo che, in passato, aveva traslocato il villaggio ospitalità e che dovrebbe portare parte dell’ingente fetta della ristorazione. Liberando nuove aree per il tennis e per altre attività collaterali, di sfogo ed utilità per il pubblico.
    Tutto questo mentre la sindaca Raggi assicura che sveltirà al massimo le operazioni burocratiche per dotare finalmente il campo centrale di un tetto, e Binaghi ribadisce di non aver dimenticato l’idea di allungare il torneo portandolo a tre settimane, ma di averla rinviata per cause estranee alla sua volontà (la scomparsa dell’ex presidente dell’Atp, l’organo che gestisce il circuito dei tornei maschili, e poi le bizze di Madrid e dei giocatori più forti che dovrebbero giocare due partite in più), promettendo di riprenderlo “nelle prossime settimane”. E’ vero, per la prima volta in 75 anni di torneo, solo Fabio Fognini rappresenterà l’Italia per diritto di classifica, mentre Seppi, Lorenzi, Berrettini, Sara Errani e Roberta Vinci usufruiranno di wild card insieme ai due vincitori delle pre-qualificazioni. E’ vero, i giovani italiani tardano a maturare e ad imporsi a livello Atp e Wta Tour. Ma è anche vero che Supertennis, l’unica tv privata di una federazione sportiva, è in continua crescita, e che il matrimonio fra Fit e Coni-Servizi è più florido che mai. Ed è vero che, in questo sport sempre più mondiale, la Federtennis s’è assicurata dal novembre scorso e per cinque anni l’organizzazione del torneo più innovativo dell’Atp, le NextGen Finals di Milano, coi sette under 21 mondiali più promettenti. Garantendo un altro primato al nostro tennis, al nostro sport e al nostro paese.
   Eppoi, eppoi, chissà domani che traguardi ci saranno da scoprire e da costruire ancora per il “quarto sport italiano più praticato in assoluto, che probabilmente ha appena superato il basket, ed è comunque il primo di quelli individuali”, come sottolinea sempre Angelo Binaghi. Sembra che sia arrivato il momento di aggregare alla macchina Fit anche specialisti esterni. Via Atp Tour, Giorgio Di Palermo, diventa Direttore Generale Fit, sulla strada del tennis azzurro e di Roma.

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Tutte le informazioni
E’ stata presentata oggi la 75esima edizione degli Internazionali BNL d’Italia in programma dal 7 al 20 maggio al Parco del Foro Italico di Roma. Il torneo è organizzato in joint-venture da Federazione Italiana Tennis e da Coni Servizi SpA, con BNL Gruppo BNP PARIBAS title sponsor per la 12esima volta consecutiva.
Dal palco della Sala delle Armi sono intervenuti il Presidente della FIT Angelo Binaghi, il Presidente del Coni Giovanni Malagò, la Sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi, il Presidente di BNL Gruppo BNP Paribas Luigi Abete e Nicola Pietrangeli, Presidente del Comitato d’Onore e ambasciatore del tennis italiano nel mondo.
Presenti in sala, tra gli altri, l’Assessore allo Sport, Politiche giovanili e Grandi Eventi del Comune di Roma Daniele Frongia, il direttore operativo degli Internazionali BNL d’Italia Diego Nepi Molineris e il direttore tecnico Sergio Palmieri, il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati e il Presidente di CONI Servizi Roberto Fabbricini,
TORNA SERENA – Dal 2011 il torneo si gioca con la formula “combined event”: le gare del tabellone femminile si alternano a quelle del maschile. Nella stessa giornata, come nei quattro tornei del Grande Slam, sarà possibile ammirare Nadal, Djokovic, Del Potro, Wawrinka, Raonic e gli altri top player a cominciare dal Next Gen Alexander Zverev campione in carica, e applaudire le protagoniste del circuito femminile con il grande ritorno di Serena Williams, assente lo scorso anno. La statunitense ha trionfato in quattro edizioni: 2002, 2013, 2014 e 2016. Gli appassionati potranno inoltre sostenere gli azzurri e le azzurre, da Fabio Fognini e Andreas Seppi a Paolo Lorenzi, da Roberta Vinci a Sara Errani. 
Un appuntamento ormai a pieno titolo tra i più prestigiosi del calendario mondiale: non è azzardato definirlo il “quinto” Slam della stagione. Le prime gare già sabato 5 maggio con le pre-qualificazioni; sabato 12 e domenica 13 le qualificazioni e anche 8 incontri del main draw maschile, domenica 20 maggio le finali.
IL PROGRAMMA – Gli incontri dei tabelloni principali saranno suddivisi in due sessioni, una mattutina e una serale. L’inizio alle ore 11.00 sulla Next Gen Arena, sullo Stadio Nicola Pietrangeli e sui campi secondari, alle 12.00 sul Campo Centrale. Sempre sul Centrale, inaugurato nel 2010 e giudicato da tennisti e addetti ai lavori come lo stadio con la miglior visibilità al mondo, è prevista una sessione serale con inizio alle ore 19.30: in campo un incontro maschile e uno femminile. Sulla Next Gen Arena il programma proporrà, invece, una “long session” (cinque match al giorno a partire dalle ore 11.00) che offrirà agli appassionati un “menu” lunghissimo e di prim’ordine. Semifinali e finali si giocheranno sul Centrale.
STADIO PIETRANGELI – Sarà aperto a tutti i possessori del biglietto ground. Ogni giorno in calendario sono previste quattro partite (due singolari femminili e due maschili) con la possibilità di aggiungere un quinto match a seconda di come si sviluppa la giornata.
ALLENAMENTI – In totale il Foro Italico dispone di 14 court in terra, di cui 8 per gli incontri di singolare e doppio e gli altri 6 per gli allenamenti, sempre più un’attrattiva per il grande pubblico. L’orario degli allenamenti sarà disponibile sui maxi schermi del Foro e sul sito ufficiale del torneo.
PREVENDITA – In totale alla fine della scorsa settimana ha già fruttato un incasso di 6.735.317. I biglietti giornalieri sinora venduti sono 66.985, mentre gli abbonamenti già venduti sono 1.072. Ricordiamo nel 2016 per la prima volta è stato abbattuto il muro delle 200.000 presenze al Foro Italico (204.816), primato ritoccato poi lo scorso anno quando gli spettatori paganti sono stati 222.425. Per gli appassionati che vivono lontano da Roma c’è il pacchetto hotel+biglietto. Basta collegarsi ai siti dedicati (www.federtennis.it e www.internazionalibnlditalia.com) e seguire le istruzioni. Come ogni anno, circa 50 biglietti saranno in vendita ai botteghini del Foro Italico la mattina di sabato 19 e domenica 20 maggio.
L’ACCORDO CON BNL GRUPPO BNP PARIBAS – Dal 2007 il “title sponsor” degli Internazionali BNL d’Italia è BNL, Banca del Gruppo BNP Paribas, a sua volta da oltre 40 anni partner del grande tennis internazionale. L’accordo, rinnovato nel 2017, è valido per altri 7 anni (5 più 2 di opzione). Il Gruppo BNP Paribas lega, infatti, il proprio nome a quello della Coppa Davis, della Fed Cup, del Roland Garros e dei Masters 1000 di Indian Wells, Montecarlo e Parigi-Bercy. La FIT ha trovato in BNL un partner d’eccezione con il quale condivide due importanti obiettivi: il consolidamento del prestigio del torneo e lo sviluppo del tennis italiano.
IN VIAGGIO CON TRENITALIA – Una vera e propria joint venture tra la FIT e Trenitalia anche quest’anno porterà al Foro Italico gli appassionati da tutta Italia con offerte speciali. Chi ha viaggiato con le Frecce, potrà beneficiare anche del servizio navetta da Termini al Foro Italico e ritorno.
TV: IL TORNEO FEMMINILE GRATIS SU SUPERTENNIS – Il torneo femminile sarà integralmente trasmesso da SuperTennis: gratuitamente sul canale 64 del digitale terrestre, in HD sulla piattaforma satellitare SKY canale 224 e sul numero 30 di Tivùsat, oltre che in simulcast streaming su www.supertennis.tv attraverso l’applicazione ufficiale gratuita per i phonc e i pad. Sarà inoltre visibile in mobilità su smartphone e tablet.
TV: IL TORNEO MASCHILE TUTTO SU SKY E 5 PARTITE IN CHIARO SU TV8 – Il Masters 1000 sarà integralmente trasmesso in HD da SKY sui propri canali satellitari SKY Sport2 e SKY Sport3. Saranno visibili per i clienti SKY anche in mobilità su smartphone, tablet e pc grazie a Sky Go.
Due quarti di finale, le due semifinali e la finale maschile saranno trasmessi in chiaro su TV8 del digitale terrestre.
Vincenzo Martucci
vincenzomartucci57@gmail.com
(foto di Paolo Pizzi)
Tags: angelo binaghi, internazionali bnl d'italia, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
La grande impresa di Eusebio. Altro che figlioccio di Zeman!
Articolo successivo
Non impariamo mai: è sempre “colpa” degli arbitri! Due devono difendersi addirittura in tribunale

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Tradizione batte cambiamento a tutti i costi 3-2: Davis sempre sui 5 set. Eureka!
  • Da Safin a Medvedev, sono pazzi questi russi
  • Più di 8.000 casi al giorno in Francia, ma il Roland Garros si giocherà a porte aperte
  • “A me mi piace”. Viva la NextGen, viva le nuove regole, viva la rinascita di Baldi e Quinzi! Viva anche la presentazione hard…
  • Milano 1930-Milano 2020: gli Internazionali d’Italia festeggiano i 90 anni a novembre, indoor?
  • Tiafoe: nel segno di Lebron

Ultimi articoli

  • Ibra, un Achille con il suo Tallone
  • Fiorentina-Lecce è la finale primavera 
  • Italiano sì, Italiano no? Dalle coppe al Napoli all… Inter
  • Jabeur non perde il sorriso: “sull’erba mi diverto, sogno Wimbledon”
  • Jim Hines, i Trials sbagliati di un mito dell’atletica
  • Baby Italia, la festa è rinviata

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi