Da Mcenroe a Musetti, a Tsitsipas…. viva il rovescio a una mano! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Da Mcenroe a Musetti, a Tsitsipas…. viva il rovescio a una mano! |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Da Mcenroe a Musetti, a Tsitsipas…. viva il rovescio a una mano!

Da Vincenzo Martucci 20/03/2021

Quello di “Muserati” è un colpo distintivo e personalissimo dei talenti offensivi. Il marchio dell’individualità, tanto diverso dall’efficacia del colpo a due mani

 


Viva il rovescio a una mano e tutti i suoi interpreti. Gli ultimi Grigor Dimitrov e Lorenzo Musetti li abbiamo visti rilanciare nei quarti di Acapulco grande bellezza di questo gesto classico in netta contrapposizione del più comune rovescio a due mani del tennis moderno. Creatività, brillantezza, varietà contro essenzialità, regolarità, efficacia. Rischio elevato contro rischio contenuto.

Il rovescio, a due mani, è più facile da insegnare per il maestro del club: non è un colpo naturale come il dritto, bisogna impostare bene il movimento e lasciare che l’allievo impari a cercare la palla e la distanza esatta dal proprio corpo, facendo anche un saltellino, come quel genio di John McEnroe, personalizzando, insomma, il movimento in funzione del proprio io. E’ molto più facile insegnare a tirarlo a due mani, senza tanti svolazzi stilistici, nel nome della praticità. Chi imbraccia la racchetta per la prima volta, da bambino, quando non ha tanta forza trova consolante e gratificante spedire comunque la palla dall’altra parte del net e, alla ricerca di qualsiasi sistema per riuscirci, abbraccia il rovescio a due mani come l’ancora di salvezza. E poi continua così, anche per contrastare il temibile top da terra rossa.

Il rovescio di Lorenzo Musetti (foto Getty Images)

Il rovescio di Grigor Dimitrov (foto Getty Images)

Il rovescio non è un colpo naturale come il dritto, esalta la personalità, diventa la firma dell’artista, la nota di violino che caratterizza una propensione offensiva, come racconta l’evoluzione di Pete Sampras, che è partito come regolarista da fondocampo e, proprio quand’ha staccato una mano dal rovescio, s’è evoluto in un meraviglioso attaccante. Non a caso nei tempi moderni tutti i rovesci a una mano hanno caratterizzato protagonisti di spessore.

Da John McEnroe, che interpretava quel colpo in modo talmente singolare ma anche produttivo da far storcere la bocca a qualsiasi insegnante, a Stefan Edberg, il ballerino del net che ha messo in mostra approccio a rete e volée di rovescio da insegnare in qualsiasi scuola tennis. Da Richard Gasquet che ha basato tutta la carriera su quel magico fulmine da Fantastici 4 del cinema a Roger Federer che ha sublimato il gesto con la bacchetta magica del talento.

Il rovescio mancino di John McEnroe

Il rovescio di Stan Wawrinka

Grazie alle formidabili esplosioni del suo rovescio a una mano Stan Wawrinka è diventato “Stan the man” e Grigor Ximitrov – sì, proprio l’ultima vittima Doc di Musetti ad Acapulco – s’è fatto un nome come “Baby Fed”, imitando il Magnifico, il suo idolo.

E non a caso, fra gli straordinari NextGen i due   più creativi sono Stefanos Tsitsipas – prossimo avversario di “Muserati”, come chiamano negli spogliatoi il talento italiano “made in Carrara” – e Denis Shapovalov, anche loro con un imprevedibile e risolutivo rovescio una mano che li distingue nell’eccellenza.

Un’altra caratteristica del rovescio a una mano e di tutti questi talenti dal gioco prettamente offensivo è la ricerca continua ed estrema della soluzione. Tendenza che porta, quindi, necessariamente, a prendersi forti rischi ma che si identifica anche con parole affascinanti come diversità, singolarità, individualità.

Perché non esiste rovescio a una mano uguale all’altro, sono davvero unici. E sono così ancor più in contrapposizione rispetto alla massa di tennisti che invece effettua questo colpo a due mani. Condannata peraltro da tendiniti latenti e frequenti all’altro polso, quello che dovrebbe essere di supporto e invece diventa guida, proprio per cambiare angolazioni e forza.

Meditate, gente, meditate!

 

*articolo ripreso da https://www.supertennis.tv/News/Campioni-internazionali/viva-il-rovescio-ad-una-mano

Tags: #rovescio a una mano

Condivisione...

Articolo precedente
Il “virus” che ci ha cambiato la vita!
Articolo successivo
Pirlo è risibile, da allenatore, per ora, come Ciro Ferrara, come il primo Inzaghi, come tanti grandi ex che partono dall’altissimo.

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Il nuovo Sascha: umiltà, serenità, maturità
  • Belli e viziati, ecco Fabio contro Sascha. Terra e Roma con Fognini contro il futuro n.1.
  • Che bocciatura per Sasha Zverev: non è “abbastanza professionale”, Ferrero non lo allena più!
  • Gojo-Piros-Mejia, Torino indica la terra promessa?
  • Rafa, il guerriero ferito… di nuovo!
  • La vera sconfitta non è perdere dalla Francia di Noah, ma rinunciare ai sogni Davis…

Ultimi articoli

  • Francia-Danimarca la finale dei mondiali di handball 2023 a Stoccolma
  • In Svezia e Polonia le semifinali dei Mondiali di Pallamano
  • E’ arrivata la bufera
  • Ancora lei: l’azzurro donne è sempre nelle mani di Camila… Bella e brava!
  • Che ci avete dato?
  • Un successo il Padel Trend Expo, oltre 18 mila persone in tre giorni

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi