31 gennaio 1963 – Nasce Manuela Di Centa, regina di Lillehammer |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
31 gennaio 1963 – Nasce Manuela Di Centa, regina di Lillehammer |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Accadde Oggi

31 gennaio 1963 – Nasce Manuela Di Centa, regina di Lillehammer

Da Luca Marianantoni 31/01/2019

Nasce a Paluzza, provincia di Udine, Manuela Di Centa, eroina azzurra ai Giochi di Lillehammer 1994. Partecipa a tutte le cinque gare finendo 2 volte prima (15 km tecnica libera e 30 km tecnica classica), 2 volte seconda (5 km tecnica libera e 10 km a inseguimento) e una volta terza (staffetta).

L’impresa la consegna alla storia dello sport mondiale: come lei solo altre cinque donne: Lyubov Yegorova e Yelena Vialbe a Calgary 1992, Larisa Lazutina a Nagano 1998, Cindy Klassen a Torino 2006 e Marit Bjorgen a Vancouver 2010.

Quel magico febbraio del 1994 è il culmine dei una carriera iniziata per scommessa, interrotta per rabbia, ripresa con la cocciutaggine di chi sa di avere le stimmate del campione. È alta, filiforme, resistente; i primi Mondiali già nel 1982 e le prime Olimpiadi a Sarajevo nel 1984, ma sono risultati grigi. Esplode tardi, a quasi 26 anni ottenendo il primo risultato di rilievo a Kligenthal (Germania Est), con il terzo posto nella 10 km a tecnica classica di coppa del Mondo.

La prima vittoria importante, sempre in coppa del Mondo, nella 15 km a tecnica libera di Pontresina (Svizzera), centrata il 18 febbraio 1990. Sarà la prima di 15 vittorie che le frutteranno due coppe del Mondo assolute, la prima nel 1994 e la seconda nel 1996.

Nel 1991, ai Mondiali in Val di Fiemme, conquista le prime medaglie: una medaglia d’argento nella staffetta e due bronzi (5 km a tecnica classica e nelle 30 km a tecnica libera). Alle Olimpiadi di Albertville 1992 arriva la prima medaglia (bronzo in staffetta). Ai Mondiali di Falun 1993 due argenti nella 30 km a tecnica classica e ancora in staffetta. Dopo l’abbuffata di Lillehammer, conquista ancora l’argento (30 km tecnica libera) e il bronzo (5 km tecnica libera) ai Mondiali canadesi di Thunder Bay 1995 e il bronzo in staffetta alle Olimpiadi di Nagano 1988. Dopo il ritiro diventa membro del Cio, raggiunge la cima dell’Everest nel 2003 e poi viene eletta nel Parlamento italiano per due legislature.

Tags: #31gennaio, #accaddeoggi, #manueladicenta

Condivisione...

Articolo precedente
Zverev e Garcia, la dolce coppa!
Articolo successivo
1980 1° febbraio Muore a Firenze Gastone Nencini, il leone del Mugello

Nota sull’autore: Luca Marianantoni

Una vita tra numeri, statistiche, campioni e imprese memorabili. L'amore più grande il tennis con cui ha collezionato la presenza in 53 tornei del Grande Slam a partire del Roland Garros 1989. Ha collaborato a pubblicazioni e libri di tennis.

Post correlati

  • 9 febbraio 1992, Magic Johnson illumina l’All Star Game
  • 5 Ottobre 1918: Roland Garros, l’aviatore abbattuto
  • 2 marzo 1962 – Wilt Chamberlain, Mister 100 punti
  • 11 gennaio 1998 – Lleyton Hewitt vince da n° 550 del mondo
  • 1° maggio 1994 – La tragica fine del mito di Ayrton Senna
  • 23 Marzo 1994, Wayne Gretsky entra nella leggenda

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi