Sicuro, enorme, teatro della musica, salotto del rugby: ecco il Millennium di Cardiff, il tempio di Juve-Real |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sicuro, enorme, teatro della musica, salotto del rugby: ecco il Millennium di Cardiff, il tempio di Juve-Real |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Sicuro, enorme, teatro della musica, salotto del rugby: ecco il Millennium di Cardiff, il tempio di Juve-Real

Da Sport Senators 31/05/2017

Cardiff coi suoi 74.500 posti si è fatta preferire agli altri stadi per motivi di sicurezza. Ci hanno cantato Paul McCartney, Roby Williams, gli U2, i Rolling Stones, i Red Hot Chili Peppers, adesso tocca a Ronaldo e Higuain  

Non è blasfemia la finale della Champions League nel salotto buono del più amato sport del Galles, il rugby (chiediamo scusa a Bale). Il Millennium Stadium di Cardiff è pronto per l’invasione dei tifosi “merengues” e di quelli bianconeri, i primi già appagati da undici vittorie europee, i secondi in cerca della terza, dopo esserci andati vicini più volte, l’ultima due anni fa a Berlino contro il Barcellona. Ancora una spagnola e ancora uno stadio gioiello, dopo l’Olimpianstadion.

Gli stadi rappresentano ormai delle icone nel mondo del pallone, icone che sono come sogni, perché lì si esibiscono gli interpreti dello spettacolo più bello del mondo. Che a Cardiff è ancora il rugby, nel Millennium Stadium che raccoglie 74.500 spettatori, troppi per il calcio di queste parti (il Galles, infatti, le sue partite le disputa nel più piccolo stadio della città, il Cardiff City Stadium, inaugurato nel 2009 e che è la metà dell’impianto simbolo della città gallese). Così, il Millennium, dopo una serie di partite calcistiche, ha ridato solennemente casa al rugby, motivo principale per cui è stato edificato (la coppa del Mondo del 1999: fu la sede della finale tra Australia-Francia, con gli australiani trionfatori).

L’Uefa ha scelto Cardiff per l’ultimo atto della coppa più desiderata dal calcio europeo, soprattutto perché in questa fetta del Regno Unito non c’era mai stata e, anche, per motivi di sicurezza. Dopo l’attentato di Dortmund il problema del terrorismo è balzato al comando nei pensieri dei dirigenti calcistici europei e il Millennium, in tempo di droni, ha il vantaggio di poter essere completamente coperto, cioè sigillato da un attacco dall’alto. Solo precauzioni, ovviamente, ma il Millennium oltre alla sua bellezza architettonica contiene tutte le qualità per il grande evento. Anche se lo stadio ulteriormente blindato dopo la strage al Manchester Arena (22 morti tra i quali diversi adolescenti), rivendicata dall’Isis.

Situato ai bordi del fiume Taff, un piccolo corso d’acqua lungo 64 chilometri che poi si getta nell’estuario della Severn, distante appena cinque minuti dalla stazione centrale di Cardiff, ha preso il posto del Cardiff Arms Park, un vecchio impianto che poteva ospitare “solo” 53 mila spettatori, troppo pochi per l’amore e l’entusiasmo dei tifosi della nazionale gallese di rugby. La federazione della palla ovale (che ora ne è proprietaria) si è affidata a uno studio esperto nell’edificazione di stadi: Populous. Con 121 milioni di sterline, 46 dei quali finanziato da fondi pubblici, il Galles ha avuto il suo impianto che è simile, proprio per la copertura retrattile, all’Amsterdam Arena.

Inutile dire che i tifosi gallesi (del calcio e del rugby) ne vanno fieri, ma anche gli amanti della musica che qui hanno trovato uno scenario speciale. E tutti i più grandi vi hanno suonato: Madonna, Paul McCartney, Roby Williams, gli U2, i Rolling Stones, i Red Hot Chili Peppers. E se abbiamo tralasciato qualche star è perché, in 18 anni di esistenza, qui hanno rimbombato le più belle note musicali del mondo, in anticipo sull’arte dei calciatori  che animeranno la notte del 3 giugno.

Costruito in cemento armato e acciaio con tre livelli di gradinate, un terreno di gioco che dal 2014 è un ibrido, cioè metà sintetico e metà naturale, e numerosi ristoranti, sale conferenze, contiene anche forse il pezzo più pregiato e amato: la Hall of Fame del rugby.

Ma invadere la casa dei pali alti non è blasfemia, perché qui – in assenza del Wembley Stadium che era stato sventrato e ricostruito – si sono disputate le finali di FA Cup, Football League Cup e Community Shield, manifestazioni che per gli amanti del calcio inglese rappresentano dei riti. E quindi perché non far celebrare il rito più importante del calcio europeo, proprio qui? Detto fatto.

Poi Il Millennium, dopo la notte che i tifosi juventini sperano di colorare di bianconero, ritornerà campo di battaglia di placcaggi e mete e, forse, dopo le belle prestazioni del Galles di Gareth Bale agli Europei, anche il salotto buono del pallone.

Sergio Gavardi

Tags: enorme, finale di champions league, il tempio di Juve-Real, salotto del rugby: ecco il Millennium di Cardiff, sergio gavardi, Sicuro, teatro della musica

Condivisione...

Articolo precedente
Addio SuperG, discesa-sprint e più paralleli. Sci alpino, è questa la strada giusta?
Articolo successivo
Anna-Maria-Amanda-Elena: c’è sempre una bella treccia bionda russa che brilla nel tennis 

Nota sull’autore: Sport Senators

Post correlati

  • Moratti, Berlusconi, Sensi e ora Della valle: il calcio cambia padrone
  • L’intramontabile Rocco
  • Il grande paradosso di Inter-Empoli: qual era la grande squadra, chi lottava per la Champions, chi è retrocessa in serie B?
  • Stop a partite decisive contro squadre senza motivazioni: Serie A con playoff e playout
  • Benevento-Cagliari vale di più di Real Madrid-Liverpool?
  • Il ritorno della Serie A, calcio minore

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi