Dalla Lombardia ad Amsterdam: l’impresa delle “bambine pavesi” e l’origine dello storico argento olimpico nella ginnastica artistica |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Dalla Lombardia ad Amsterdam: l’impresa delle “bambine pavesi” e l’origine dello storico argento olimpico nella ginnastica artistica |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ginnastica

Dalla Lombardia ad Amsterdam: l’impresa delle “bambine pavesi” e l’origine dello storico argento olimpico nella ginnastica artistica

Da Marco Cangelli 01/08/2024

A Parigi il cielo della sera si tinge improvvisamente d’azzurro quando Angela Andreoli, Alice D’Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio e Giorgia Villa si rendono conto di aver conquistato la medaglia d’argento all’Olimpiade. E’ un’impresa storica, di quelle che non accadono tutti i giorni, anche perché tre anni prima a Tokyo quella medaglia era sfuggita d’un soffio.

Le radici di quell’impresa non sono soltanto da ricerca nell’“Accademia” di Brescia, dove le ragazze si allenano sette giorni su sette sotto la sapiente guida di Enrico Casella, ma soprattutto ad Amsterdam dove il cerchio si è aperto novantasei anni fa grazie all’impresa delle “pavesi”.

Per conoscere a fondo la storia di questa impresa è necessario conoscere un personaggio come Gino Grevi, professore di educazione fisica e direttore tecnico della Ginnastica Pavese. L’insegnante aveva iniziato la propria ricerca nelle scuole della zona individuando i migliori prospetti in alcune bambine come Luigina Giavotti, undici anni, oppure Carla Marangoni, tredici anni e capitana della squadra. Se si pensa che la più grande della squadra è Lavinia Gianoni con soli diciassette anni, si può ben comprendere come le ragazze siano tutt’altro che pronte per affrontare le pressioni di un’Olimpiade.

Angela Andreoli, Alice D’Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio e Giorgia Villa sul podio di Parigi 2024 © FGI

Sono giornate complicate, ci si allena più ore al giorno, puntando a ottenere il meglio da tutte, tuttavia Grevi sa che è necessario trovare una marcia in più per primeggiare. Proprio per quel motivo l’insegnante pavese decide di svolgere alcune sessioni all’aperto. Oltre alla palestra e al “ritiro” a Pallanza, ospiti nella villa dei Rovelli di Montobbio, le ragazze si allenano fra le mura del Castello Visconteo di Pavia richiamando centinaia di cittadini attorno alle ragazze e spingendosi a fare il tifo per loro.

E’ un’arma in più che emerge il 17 giugno 1928 quando a Milano, sul campo della Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio, va in scena la selezione per l’Olimpiade in programma ad Amsterdam. Insieme alle giovani pavesi ci sono le rappresentanti di Ginnastica Torino, Forza e Costanza Brescia e US Sestri Ponente, pronte a prendersi un posto nella squadra a cinque cerchi. Le componenti della Ginnastica Pavese non gareggiano per sé, ma per una città intera, motivo per cui vincono a mani basse la sfida.

Bianca Ambrosetti, Lavinia Gianoni, Luigina Giavotti, Virginia Giorgi, Germana Malabarba, Carla Marangoni, Luigina Perversi, Diana Pizzavini, Anna Tanzini, Carolina Tronconi, Ines Vercesi e Rita Vittadini strappano così la possibilità di rappresentare l’Italia ad Amsterdam, uscendo per la prima volta dalla Lombardia e imbarcandosi a Genova sul piroscafo postale Selunto. Il viaggio è lungo, le ragazze devono allenarsi sulla tolda della barca prima di attraccare in Olanda dove trascorrono comunque la maggior parte del tempo fra l’imbarcazione e il porto circostante.

Le ragazze della Nazionale Italiana di Ginnastica premiate dopo la finale

L’8 agosto è il momento di scendere in pedana: le pavesi sono le prime a rappresentare l’Italia nella ginnastica artistica in un’Olimpiade Estiva e, nonostante la giovanissima età, tengono testa alle ben più accreditate olandesi, inglesi, ungheresi e francesi. Dopo la prova del corpo libero Marangoni e compagne sono terze dietro le magiare e le padroni di casa, tuttavia il colpo decisivo arriva nell’esercizio agli attrezzi in cui le azzurre sorpassano le ungheresi e salgono al secondo posto con un punteggio di 102.00.

L’appuntamento con il destino arriva al terzo giorno di gare, il 10 agosto, quando le ginnaste tricolori zittiscono il pubblico e i giudici al volteggio al cavallo totalizzando 289 punti, alle spalle soltanto dell’Olanda. Per l’Italia è un’impresa senza precedenti caratterizzata soprattutto dall’età che consente a Luigina Giavotti di diventare la medagliata più precoce della storia dei Giochi con i suoi undici anni e trecento giorni. Al ritorno in patria, Benito Mussolini le riceve prima di esibirsi al teatro Lirico di Milano e festeggiare infine nella loro Pavia, pazza per le nuove fuoriclasse della ginnastica mondiale.

I loro nomi verranno ben presto dimenticati dal pubblico italiano, tuttavia ripercorrendo a quanto compiuto a Parigi da Angela Andreoli, Alice D’Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio e Giorgia Villa, è impossibile non pensare a loro.

Tags: Anna Tanzini, Bianca Ambrosetti, Carolina Tronconi, Diana Pizzavini, Forza e Costanza Brescia, Germana Malabarba, Ginnastica Pavese, Ginnastica Torino, Gino Grevi, Ines Vercesi, Lavinia Gianoni, Luigina Giavotti, Luigina Perversi, Olimpiadi Estive 1928, Rita Vittadini, Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio, US Sestri Ponente, Virginia Giorgi

Condivisione...

Articolo precedente
Mara Navarria, la “riserva di lusso” che ha cambiato le sorti della scherma italiana a Parigi 2024
Articolo successivo
Le ragazze azzurre regalano emozioni olimpiche ma sono invisibili dalla tribuna stampa

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • I 90 secondi che hanno ridato il sorriso ai sogni spezzati di Katelyn Ohashi
  • Biles, fu vera gloria? Gli hacker hanno scoperto una brutta verità
  • Vanessa Ferrari s’era arresa prima dell’ultimo infortunio
  • Elisa e Giorgia: lo storico bronzo è di carattere
  • “Fly like a butterflay” : il volo delle farfalle verso il “Fastweb Grand Prix di Ginnastica – Trofeo 150 anni”
  • “Vola, vola, Yuri, vola”… Dalla tv ai Mondiali: adesso Chechi è lui, Marco Lodadio!

Ultimi articoli

  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi