Fratelli di sport, che meraviglioso aquilone di integrazione e libertà! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Fratelli di sport, che meraviglioso aquilone di integrazione e libertà! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Vari

Fratelli di sport, che meraviglioso aquilone di integrazione e libertà!

Da Vincenzo Martucci 06/12/2017

Il manifesto esalta i valori umani più alti e ci conferma che i bambini e lo sport hanno già superato i problemi dei “grandi”….  

Papà, che cos’è lo “Ius soli”? “E’ la legge che dà l’automatica cittadinanza nel paese di nascita, a prescindere da quella dei genitori”. “Ma dai, è una cosa così semplice e giusta? Allora, perché se ne discute tanto?”. Questo dialogo è davvero avvenuto fra un padre e un figlio, io e il mio Alessandro 15enne, inframmezzato da un racconto sul compagno di classe, cinese, da un altro arabo, che poi il ragazzo ritrova ogni giorno agli allenamenti di tennis e basket.

Il discorso è chiaro: bambini e sport non conoscono barriere. Anzi, le abbattono, con un sorriso, col fare quotidiano, con le passioni comuni dell’età, con l’assenza di sotterfugi ed interessi. Epperciò non ci ha sorpresi, ma ci ha comunque regalato molta soddisfazione l’iniziativa “Fratelli di sport” che, con lo slogan “l’integrazione è la vittoria più bella”, cancella anche tutti quegli stupidi “BU’UUUH” e quegli insulti che, dalle tribune, coperti dall’anonimato e dalla massa, accompagnano negli stadi di calcio italiani le giocate degli atleti di colore. In evidente contrasto con la presenza nella propria squadra di altri atleti di colore. Vogliamo pensare che non sia autentico razzismo, quanto, piuttosto, lo sfogo – sia pur brutto, sbagliato e da biasimare sempre – ai problemi e alle frustrazioni lavorativi ed esistenziali della vita quotidiana. Dobbiamo pensare che proprio grazie ai nostri figli e allo sport questi sfoghi si sopiscano e si spengano totalmente, nel mondo multietnico nel quale viviamo. E non per necessità, ma per convinzione.

Il video dell’iniziativa sembra disegnata dalla campagna di Oliviero Toscani di tanti anni fa per i maglioni multicolori più famosi. Mischiando razze e culture, storie e sport, viene fuori questo splendido aquilone: “Ragazzi fate sport, divertitevi, andate per i campi, perché fare sport è il modo migliore per fare amicizia, riuscire, superare tutte le differenze; lo sport è fondamentale per contribuire all’integrazione, ti insegna che siamo tutti uguali, si va avanti per meritocrazia, non per il colore della pelle; lo sport e la cultura scolastica sono i modi migliori per migliorare il nostro tessuto sociale e il nostro grado di civiltà; non mi sono mai sentito discriminato nello sport; lo sport è la cosa che mi ha dato di più per integrarmi in questo mio nuovo paese, da tredici anni vivo e lo considero mio, invito tutti a praticare uno sport anche per questo motivo; grazie allo sport si riesce a stare insieme, si riesce a condividere tante cose, si combatte anche il razzismo, perché il risultato dell’uno, dell’atleta anche straniero, contribuisce a far vincere tutti; lo sport può aiutare molto nel far capire agli stranieri che vengono da una realtà che nello sport siamo tutti insieme, tutti accomunati da un’unica passione, e fa capire che non sei diverso, il gruppo, fare sport insieme, aiuta veramente tanto e porta anche alla passione per una disciplina; lo sport è molto importante, specialmente quello di squadra aiuta moltissimo, diverse culture si riuniscono per arrivare a un obiettivo comunque. Prova ad immaginare una squadra senza numeri sulle maglie, senza ruoli stabili e nemmeno confini, dove si ride, si scherza e qualche volta ci si consola. Una squadra dove tutti possano giocar, in cui è facile sentirsi fratelli. Questa squadra è l’essenza stessa dello sport ed appartiene a tutto il mondo”.

Grazie Coni e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Andiamo tutti sul sito web www.fratellidisport.it e rifacciamoci gli occhi, riabbracciamoci.

VINCENZO MARTUCCI

Tags: che meraviglioso aquilone di integrazione e libertà!, Fratelli di sport, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
Sognando l’Accademy di Nick Bollettieri, per la prima volta in Italia il “discovery Open Official Qualifying”
Articolo successivo
Come i Beatles, Borg e Crujff hanno cambiato il loro mondo… Riecco il golf, bentornato Tiger: il futuro sia con te!

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Coree unite? Ristabiliamo la verità nel… tennistavolo!
  • Io c’ero quando cadevano le Torri Gemelle, quel maledetto 11 settembre 2001. Ho visto anche questo!
  • Ignoranza, leggerezza, negligenza o realtà? Il rugby torna a placcare il doping…
  • L’Olimpiade invernale 2026: Torino, Milano, o le Dolomiti? Comunque una occasione… a 5 Stelle!
  • Marco Pastonesi ci offre un capitolo del suo libro “L’Uragano Nero”, premio Bancarella Sport 2017
  • Quel “5” che potrà cambiare tutto… In attesa di Kostornaia e Trusova…

Ultimi articoli

  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi