Talento al Cub… arsí! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Talento al Cub… arsí! |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Talento al Cub… arsí!

Da Samuele Virtuani 12/04/2024

Lo spettacolo nello spettacolo. Nell’esaltante PSG - Barcellona, l’Europa scopre Pau Cubarsí, la kryptonite capace di arrestare “Superman” Mbappe. Diciassette anni, gioca con l’esperienza di un veterano e Xavi, il suo allenatore, ne è estasiato.

Le notti di Champions ci hanno regalato delle emozioni incredibili, un gustoso assaggio del meglio che ha da offrire il calcio europeo. Diciotto reti in quattro partite, colpi di classe da stropicciarsi gli occhi, tanta intensità, stadi moderni e, ça va sans dire, dalle tribune gremite. Insomma, il modo migliore per far innamorare un bambino di questo sport. A proposito di giovani e giovanissimi, se gli occhi di tutto il mondo nei mesi scorsi si sono concentrati su Yamine Lamal, ora c’è un coetaneo, ergo un classe 2007, nonché suo compagno di squadra che l’altro ieri ha dimostrato, ancora una volta, di avere un grande avvenire davanti a sé.

Il suo nome è Pau Cubarsí. Mercoledì scorso, a 17 anni e 19 giorni, è diventato il più giovane difensore ad aver esordito titolare in un quarto di finale di Champions League. Ha chiuso la sua partita senza subire neanche un dribbling, ciò significa che non si è mai fatto superare da nessuno e di fronte aveva quel satanasso di Kylian Mbappe. Anche nel doppio confronto contro il Napoli, Pau aveva chiuso esattamente allo stesso modo, respingendo qualsiasi velleità offensiva architettata dal tandem azzurro Osimhen – Kvara, vincendo poi a fine partita il premio di MVP. Giocare con questa classe e pulizia tecnica a diciassette anni in cornici di così alto livello è semplicemente paranormale. “È ad un livello eccezionale, è come se fosse un veterano. È pazzesco!” – ha esclamato Xavi nel post partita a Prime Video.

Cubarsí ha già debuttato con la nazionale maggiore spagnola e, con ogni probabilità, si ritaglierà il suo spazietto tra i convocati del CT De la Fuente in vista dell’Europeo in salsa teutonica. Cubarsí proviene da Estanyol, provincia di Girona, un paesino di circa 200 abitanti e nasce da una famiglia di artigiani. Fino a poco tempo fa, il giovane Pau si è, infatti, diviso tra il pallone e la falegnameria di proprietà dei genitori attiva, ormai, da quasi cento anni. Quando, però, è stato notato dagli osservatori blaugrana, Cubarsí ha dovuto dire addio a quella doppia vita riservata a calciatori d’altri tempi e varcare i cancelli della Masia, il settore giovanile o meglio la fucina degli artisti griffata Barcellona. Un atelier raffinato quello blaugrana nel quale non si fanno scrupoli a lanciare periodicamente nel calcio che conta i loro capi più pregiati. Insomma, alta sartoria. In Catalogna, amano non porsi limiti sotto questo aspetto. Il talento viene forgiato, ricamato e, ad un certo punto, lanciato su quelle grandi passerelle che sono i prati verdi degli stadi di mezza Europa. L’Europa delle grandi notti di Champions League.

In Italia un fatto del genere non sarebbe mai successo.  A Pau Cubarsí qualsiasi club italiano avrebbe preferito un giocatore più navigato, scafato, uno che, se dalla panchina urlano di puntare la bandierina del corner nel corso dei minuti di recupero, obbedisce senza battere ciglio come fece il buon Garibaldi durante la III guerra d’Indipendenza. Agli omologhi di Pau Cubarsí l’Italia del pallone riserva, infatti, un rigido cursus honorum: un paio d’anni in Primavera, magari un altro da fuori quota che non guasta mai, un prestito secco in serie B o in qualche squadra di A nelle sabbie mobili della zona retrocessione. Poi, forse, il tanto agognato ritorno alla casa madre. Per carità, alle volte questo è il percorso migliore che un giovane è tenuto a fare; esistono, però, calciatori in grado di bruciare le tappe e in Italia questa alternativa non sembra essere mai presa in grande considerazione. Fa riflettere che Alessandro Bastoni, classe 1999, venga considerato dai media italiani “un giovane”, nonostante la sua carta d’identità reciti ormai 25 anni. Non è difficile pensare che Cubarsí, rebus sic stantibus, otto anni in meno del difensore nerazzurro, verrebbe trattato dai cronisti del belpaese e dai milioni di allenatore e commissari tecnici che affollano ogni giorno bar, bistrot e quant’altro come un poppante in fasce.

Finché restiamo ancorati all’equazione che giovane corrisponde a impreparazione ed inesperienza, allora l’Italia sarà sempre un passo indietro rispetto a chi ha come unico metro di giudizio il talento. Se c’è una cosa che non manca in questo paese sono proprio i calciatori.

Tags: Barcellona; PSG; Napoli; Champions League; Xavi; Pau Cubarsí

Condivisione...

Articolo precedente
Distinti Saluti – Una goleada nel freddo Tardini: il Parma dei Fenomeni sotterra l’Inter di Ronaldo
Articolo successivo
Sinner inarrestabile, fa 25! Seconda semifinale di fila a Montecarlo

Nota sull’autore: Samuele Virtuani

Nato a Milano il 4 maggio 2001, è accanito calciofilo e appassionato di F1 fin dai tempi delle scuole medie. Laureato in Storia contemporanea all'Università degli studi Milano con una tesi intitolata: "Ai tempi dei dinosauri e dei pionieri. Tifo, politica e impegno sociale attraverso le fanzine dei Rangers 1976 Empoli Vecchia Guardia", da novembre 2020 è speaker presso Radio Statale, per la quale ha ideato e condotto per due stagioni "BigBang Effect". Da ottobre 2022 ha virato verso la narrazione sportiva con "Glory Frame", show radiofonico in onda tutti i mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 sulle frequenze di Radio Statale e in podcast su Spotify.

Post correlati

  • Higuain panchinaro? Beccantini: “Non scherziamo”
  • La Juventus riparte da Vlahovic. Conte e il Napoli, spinta finita
  • Euro 2021: azzurri in rampa di lancio, Francia imperfetta
  • Non è VAR che deve cambiare, ma l’educazione
  • Distinti Saluti: quando Allegri perse di “corto muso” con la Spal
  • Pelè & Brasile, la magica età dell’oro: tra musica, film e poesia

Ultimi articoli

  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia
  • Wimbledon, Jannik è pronto alla grande sfida contro Carlos. Parola di Vagnozzi

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi