Fiocchi di Ghiaccio – Sei medaglie per sei Olimpiadi: “Rimanere sempre al comando è difficile, ma ai miei atleti cerco di trasmettere la dote della pazienza” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Fiocchi di Ghiaccio – Sei medaglie per sei Olimpiadi: “Rimanere sempre al comando è difficile, ma ai miei atleti cerco di trasmettere la dote della pazienza” |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

Fiocchi di Ghiaccio – Sei medaglie per sei Olimpiadi: “Rimanere sempre al comando è difficile, ma ai miei atleti cerco di trasmettere la dote della pazienza”

Da Marco Cangelli 17/03/2024

Ascolta la nuova puntata del podcast “Fiocchi di Ghiaccio”: https://open.spotify.com/episode/5qTVEoKV1WVbetgwnvSK67?si=sNqJ6velSy60sqFsCDxImw

Chi ha vissuto da bambino le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 non potrà mai dimenticare alcune imprese che hanno fatto la storia dello sport italiano. Dal “silenzio” di Cristian Zorzi al termine della staffetta 4×10 chilometri di sci di fondo alla sincronia di Enrico Fabris, Matteo Anesi e Ippolito Sanfratello nel pattinaggio velocità queste immagini sono diventate il simbolo di un movimento, tuttavia soltanto una può raffigurare ancor meglio quanto accaduto sulle montagne piemontesi: la discesa di Armin Zöggeler nella notte di Cesana Torinese.

Lo slittinista di Foiana è stato probabilmente uno dei più grandi atleti di tutti i tempi, tuttavia, a distanza di dieci anni dal suo ritiro, non si sente di condividere questo giudizio. Sei medaglie olimpiche in sei edizioni disputate, sei titoli mondiali e dieci edizioni della Coppa del Mondo parlano da sole, ma il fuoriclasse bolzanino preferisce sempre mantenere il basso profilo, anche ora che guida la Nazionale in qualità di direttore tecnico.

Si sente il più grande slittinista della storia?

Assolutamente no. Ho sempre vissuto questo sport come un divertimento piuttosto che un traguardo raggiungere. Questo mi ha permesso di ridurre le pressioni su di me e di trasformare un hobby in una professione vera e propria.

L’hanno soprannominata “il cannibale dello slittino” per via delle sue affermazioni. Com’è nato?

Quello è un nomignolo che mi hanno dato i giornalisti, però lo posso capire perché sono sempre molto concentrato sia in gara che fuori. Questo mi ha portato ad esser definito un “cannibale”, tuttavia ciò non mi ha mai pesato.

Qual è stato il punto più alto della sua carriera e quale il più difficile?

Il più alto le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 dove ho confermato il titolo ottenuto a Salt Lake City davanti al mio pubblico, mentre il più difficile rimangono probabilmente i Mondiali a Oberhof nel 2008 da cui sono uscito veramente deluso.

Ha partecipato a sei Olimpiadi conquistando altrettante medaglie. Com’è riuscito a rimanere sulla cresta dell’onda per vent’anni?

Non è stato facile perché, una volta arrivato in cima è facile, ma più difficile è rimanerci, soprattutto in un periodo così lungo. Riconfermarsi dopo quattro anni non è stato per nulla scontato, tuttavia sono stato paziente e ho dimostrato a me stesso che ciò fosse possibile.

Armin Zöggeler festeggia il titolo mondiale a Cesana Torinese nel 2011 © Pentaphoto/Alessandro Trovati

Nel 2014 a Sochi è stato il portabandiera dell’Italia. Come ha vissuto questa responsabilità?

Molto bene perché sapevo che sarebbero state le mie ultime Olimpiadi da atleta. Il mio obiettivo è seistato di prepararmi fisicamente e mentalmente molto bene perché avevo già quarant’anni. Ho lavorato molto con il nutrizionista, il fisioterapista e il preparatore atletico e questo mi ha consentito di salire sul podio ottenendo la sesta medaglia in carriera. Lì ho avuto la conferma che sarebbe stata la mia ultima stagione da atleta.

Più volte ha ribadito come lasciare la sua famiglia sia stato complicato. Com’è riuscito a superare questa separazione?

Per fortuna sono entrato a far parte di una nuova famiglia, la squadra nazionale. I miei genitori mi hanno sempre sostenuto e anche per questo sono riuscito a vincere così tanto.

Essendo ora padre di un atleta, come ha affrontato questo momento con Nina?

E’ una situazione un po’ complicata, soprattutto se consideri che io sono il direttore tecnico e lei è un’atleta della Nazionale. E’ fondamentale vederla come una slittinista, non come una figlia. Io devo continuare a far al meglio il mio lavoro in qualità di tecnico e lei deve dare il massimo come tutti gli altri atleti.

Vincente lo è sempre rimasto, anche quando è diventato allenatore. Com’è riuscito a trasmettere agli atleti la sua classe?

L’obiettivo è quello di trasmettere loro l’esperienza che ho raccolto nel corso della mia carriera. Non è chiaramente sempre facile, ma la speranza è di riuscirci il più possibile.

Quanto è cambiato il mondo dello slittino da quando ha iniziato? C’è ancora quella componente di “artigianalità”?

Lo sviluppo è stato enorme negli ultimi anni, già durante la mia carriera. Questo sport non è cambiato solo tecnicamente, ma anche atleticamente. Se guardo alla mia esperienza, la preparazione che ho affrontato nel primo anno è completamente diversa dall’ultimo. Lo stesso discorso vale per i materiali. Avendo una grande passione per quest’ultimi, sono sempre riuscito a stare al passo con le novità scoprendo alcune strategie utili per performare meglio.

Armin Zöggeler impegnato a Igls nella Coppa del Mondo 2011-12 © Gio Auletta/Pentaphoto

Com’è andata la stagione per la Nazionale?

Siamo molto contenti perché siamo riusciti a conquistare la Coppa del Mondo con il doppio femminile, mentre nel singolo maschile siamo riusciti ad andare parecchie volte sul podio. Con le ragazze dobbiamo ancora recuperare, però stiamo facendo un bel lavoro.

Nel doppio avete vinto la Coppa per due anni consecutivi. Come siete riusciti in così breve tempo a raggiungere i vertici mondiali?

La decisione di puntare su questa nuova specialità, inserita anche nel programma olimpico, è arrivata direttamente dalle atlete che hanno deciso di lavorare assieme per questo progetto. La possibilità di gareggiare a Milano-Cortina ha stuzzicato ovviamente Andrea Voetter e Marion Oberhofer che si sono trovate bene assieme e hanno realizzato questo capolavoro.

Sul fronte maschile dobbiamo affidarci ancora a Dominik Fischnaller. Potrebbe emergere qualche giovane in futuro?

Negli ultimi due anni abbiamo avuto riscontri positivi anche da Leon Felderer il quale deve fare sì ancora qualche passo in avanti per raggiungere i vertici di questa disciplina, ma là davanti ha un esempio da seguire come quello di Dominik. Questo potrebbe aiutarlo nel suo percorso di crescita.

Guardando alle Olimpiadi 2026, quanto è importante per il nostro movimento la costruzione della pista di Cortina d’Ampezzo?

E’ fondamentale, soprattutto per i giovani oltre che per gli attuali componenti della Nazionale. Non è necessaria soltanto per la preparazione sul ghiaccio, ma anche perché testare i materiali perché attualmente siamo a Sigulda, in Lettonia, per provare alcune nuove soluzioni, ma chiaramente se hai a disposizione l’occasione di farlo in casa, puoi mettere in campo più modalità. Inoltre non hai la difficoltà di prenotare una pista in un altro paese e di dover fare i conti con le condizioni del momento. Senza contare che siamo sempre in viaggio per tutto l’anno per cui rimanere più vicini a casa sarebbe molto importante per noi.

Cosa consiglierebbe a un atleta prima di una discesa olimpica?

Mettere in pratica quello che ha imparato, la regola è molto semplice. Quando partecipi alle Olimpiadi sei chiaramente molto agitato perché la pressione che ti ritrovi ad affrontare è molta. Il principio rimane quello di mettere in pratica quello che hai imparato nelle stagioni precedenti.

 

 

 

Tags: #slittino, Andrea Voetter, Armin Zöggeler, Dominik Fischnaller, Marion Oberhofer, Olimpiadi Invernali di Torino 2006

Condivisione...

Articolo precedente
Distinti Saluti – Missili sul San Paolo: la Nazionale di Lega della Serie A e la vittoria sull’“atomica” di Saddam Hussein
Articolo successivo
Alcaraz & Sinner: rivali sì, ma prima di tutto amici

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Takam un guerriero sconfitto per Kot. Ma adesso dateci Joshua contro Wilder
  • Viaggio a Livorno; lo stadio A. Picchi, il Modigliani forum e la bombonera di via Salvador Allende
  • Ginnastica artistica, in vetrina la star Daiki Hashimoto e tante sfide
  • Fiocchi di Ghiaccio: “Sono ripartita da zero nel tiro, ma ora penso all’oro olimpico a Milano-Cortina”
  • Padel, boom di praticanti: in un anno aumentati del 200%
  • L’uomo d’oro del baseball Usa scatena la corsa al rialzo degli ingaggi

Ultimi articoli

  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi