Distinti Saluti – Missili sul San Paolo: la Nazionale di Lega della Serie A e la vittoria sull’“atomica” di Saddam Hussein |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Distinti Saluti – Missili sul San Paolo: la Nazionale di Lega della Serie A e la vittoria sull’“atomica” di Saddam Hussein |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio

Distinti Saluti – Missili sul San Paolo: la Nazionale di Lega della Serie A e la vittoria sull’“atomica” di Saddam Hussein

Da Marco Cangelli 16/03/2024

Ascolta la nuova puntata del podcast “Distinti Saluti”: https://open.spotify.com/episode/1Y5EED6vqSVRrsxe2h46hz?si=KgA3T8d0QNO3GZWOlIpiaw

La notte del 16 gennaio 1991 il cielo di Baghdad è illuminato da strani bagliori. Non si tratta delle celebri stelle che per secoli hanno orientato carovanieri ed esploratori alla caccia della perla del deserto voluta da califfo al-Manṣūr, profeticamente chiamata la “Città della Pace”. Quelle strane strisce verdi non presagiscono nulla di buono e lo capiscono immediatamente i corrispondenti della CNN che, sentendo i boati in lontananza avvisano New York: gli Stati Uniti hanno invaso l’Iraq, è iniziata l’Operazione Desert Storm.

E’ un punto di non ritorno per il mondo intero che, per la prima volta nella sua storia millenaria, vive con il cuore in gola la prima guerra in diretta televisiva, annunciata nella seconda serata italiana dal grido concitato di Silvia Kramar accompagnato da un disorientato Emilio Fede alla guida dell’edizione straordinaria di Studio Aperto. Quell’ “Hanno attaccato, hanno attaccato” inizia a rimbalzare nella mente di milioni di italiani che la mattina successiva si svegliano con il terrore di rivivere l’incubo vissuto cinquant’anni prima da genitori e nonni con l’unica differenza che questa volta il pericolo atomico è concreto.

Mentre il mondo cade nel panico, a Napoli tutto sembra tranquillo, forse troppo. Allo Stadio San Paolo sta per andare in scena la sfida fra la Nazionale di Lega della Serie A e i migliori talenti della First Division inglese. Il buon senso potrebbe far pensare a un rinvio, ma di fronte allo spettacolo del calcio chiunque deve inchinarsi, compreso Sadam Hussein e i suoi missili.

Da una parte Marco Van Basten, Lotthar Matthaus e Careca, dall’altra John Barnes, Ian Rush, Glenn Hysen, Steve McMahon e Anders Limpar, una nazione intera attende tentativo di riproporre un’iniziativa nata all’inizio degli Anni Sessanta con l’intento di riunire i migliori giocatori del “campionato più bello del mondo”. L’Italia è stata esclusa precocemente dai Mondiali 1958, motivo per cui è necessario tenere buoni i tifosi con un po’ di “panem et circenses” in perfetto stile romano.

Si parte nel 1960 e si va avanti per oltre un decennio, sino al 1972 quando, nell’indifferenza totale, arriva il momento di dire basta. La Nazionale di Lega della Serie A finisce negli archivi della FIGC per quasi due decenni quando nel 1988 la compagine torna a riunirsi. In panchina siede Arrigo Sacchi, in attacco sono presenti Lothar Matthaus e Diego Armando Maradona, tuttavia ciò non basta per attirare l’attenzione del grande pubblico. Le casse di San Siro piangono, soltanto 5.464 spettatori hanno risposto al richiamo del grande calcio e questo basta per far desistere gli organizzatori.

A tutti bisogna dare un’ultima possibilità così si decide di organizzare una sfida con i fuoriclasse del campionato inglese. Il rischio di un attacco nucleare è elevato, ma si decide di giocare comunque così Alberto Bigon si ritrova a disposizione per la prima e l’ultima volta fenomeni come Van Basten e Careca. Manca Diego Armando Maradona, ma il rapporto con il Napoli è giunto ormai al capolinea per cui la sua presenza nell’impianto di Fuorigrotta è da escludere.

Davanti a un San Paolo ancora una volta semi-deserto con soli quindicimila spettatori, la Lega della Serie A cancella gli storici avversari britannici vincendo per 3-0 grazie alle reti di Careca e Van Basten nel primo tempo e di un giovanissimo argentino del Pisa di nome Diego Simeone nella ripresa.

In un clima surreale, l’Italia infligge una sonora lezione ai maestri del calcio inglesi facendo però calare definitivamente il sipario su un’idea sì suggestiva, ma che non ha mai stuzzicato gli amanti del pallone, quasi a voler ricordare come l’equazione grande calcio uguale grande pubblico non sia in realtà applicabile.

Nelle ore successive si continuerà a pensare al Medio Oriente, alla sorte di Gianmarco Bellini e Maurizio Cocciolone, piloti dell’Aeronautica militare caduti prigionieri degli iracheni la notte successiva e liberati solo 47 giorni dopo subendo torture e pestaggi. I bombardamenti continueranno così come il timore di un attacco nucleare, tuttavia ciò che non si dimenticherà mai è la vittoria del calcio sugli orrori della guerra.

Tags: Alberto Bigon, Careca, Diego Armando Maradona, Distinti Saluti, Lotthar Matthaus, Marco Van Basten, Nazionale di Lega della Serie A, Stadio San Paolo di Napoli

Condivisione...

Articolo precedente
Inter, non così
Articolo successivo
Fiocchi di Ghiaccio – Sei medaglie per sei Olimpiadi: “Rimanere sempre al comando è difficile, ma ai miei atleti cerco di trasmettere la dote della pazienza”

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Il granitico alibi dei facinorosi del web
  • Rien ne va «Mou»
  • Rigore netto, scuse assurde: il re è nudo, ma il mito Buffon è più forte anche della… Juve!
  • Ajax, che suicidio! Ecco dove nasce la crisi nera dei “lancieri”
  • Il gioco è bello quando dura… sempre. In ricordo del Trinche Carlovich
  • Il giuda

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi