L’umanità prima dello sport: Evaldo Becker e Piedro Tuchtenhagen rinunciano alle Olimpiadi per aiutare le popolazioni alluvionate |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
L’umanità prima dello sport: Evaldo Becker e Piedro Tuchtenhagen rinunciano alle Olimpiadi per aiutare le popolazioni alluvionate |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Sport

L’umanità prima dello sport: Evaldo Becker e Piedro Tuchtenhagen rinunciano alle Olimpiadi per aiutare le popolazioni alluvionate

Da Marco Cangelli 27/05/2024

Lo sport non è la vita, è soltanto una delle tante sfaccettature che la compone. Per questo motivo a volte può essere messo da parte a favore di missioni più importanti, in particolare se a essere in pericolo è la vita degli altri.

E’ il caso di Evaldo Becker e Piedro Tuchtenhagen, i due canottieri brasiliani che hanno deciso di rinunciare alle Olimpiadi Estive di Parigi 2024 per mettersi a disposizione del proprio popolo e aiutarlo in un momento di difficoltà. Il paese carioca è stato colpito a inizio maggio da una serie di inondazioni che hanno portato con sé morte e distruzione, in particolare nella regione di Rio Grande do Sul dove i due atleti si stavano preparando per l’appuntamento a cinque cerchi.

Ancora alla ricerca del pass per la Francia nel due di coppia pesi leggeri, i rappresentanti del canottaggio verdeoro hanno preferito metter da parte i propri sogni di gloria e mettersi a disposizione dei propri connazionali saltando le Qualificazioni Preolimpiche finali in programma a Lucerna (Svizzera) dal 19 al 21 maggio scorsi.

Evaldo Becker e Piedro Tuchtenhagen impegnati in una regata © Globo / GDA

“Di fronte a tutto il caos che regna qui nel sud, dove stavamo svolgendo la nostra preparazione finale per la competizione Preolimpica, è diventato impossibile allenarsi a causa delle inondazioni nella Guaíba. Quando l’acqua ha iniziato a invadere la città, siamo dovuti uscire di corsa dalle nostre case. Molte persone non potevano uscire, in attesa dei soccorsi – ha raccontato Becker a Olympics.com -. Piedro e io abbiamo iniziato ad aiutare e ad accogliere i senzatetto. Ci siamo resi conto che non potevamo smettere di aiutare, non era più possibile gareggiare. Abbiamo deciso insieme che aiutare le persone in questo momento era più importante”.

Mossi da un istinto superiore, Becker e Tuchtenhagen hanno messo da parte i propri sogni a cinque cerchi consci del rimpianto di non poter esserci a Parigi, ma al tempo stesso di non dover fare i conti con la coscienza che proprio in Svizzera avrebbe rischiato di frenarli.

“È stato difficile, sì. Ci siamo allenati duramente per arrivare a questo momento, ma è impossibile. Questa è la nostra decisione e ci stiamo concentrando al 100% sul soccorso e sull’aiuto” ha sottolineato Becker che ha dovuto portare in salvo anche la figlia Valentina di soli sei anni.

Becker e Tuchtenhagen non sono stati gli unici a mettere da parte le proprie velleità sportive a favore di chi ha più bisogno e la dimostrazione è arrivata da Viviane Jungblut, già qualificata per Parigi 2024 nel nuoto in acque libere, ma in prima linea per il proprio paese; il campione del mondo di surf Italo Ferreira e l’allenatore della squadra olimpica di judo maschile Antonio Carlos Kiko Pereira. Tutti uniti per un solo obiettivo: aiutare il proprio popolo.

Tags: canottaggio, Evaldo Becker, Olimpiadi Estive di Parigi 2024, Piedro Tuchtenhagen

Condivisione...

Articolo precedente
Il tetto del Lenglen: genio architettonico e fantasia scenografica italiana. Merci, monsieur Cremona!
Articolo successivo
Nadal, l’eterno re di Parigi, nonostante la sconfitta. L’addio al Roland Garros non è definitivo

Nota sull’autore: Marco Cangelli

Nato il 4 giugno 1997 a Bergamo, svolge il ruolo di giornalista pubblicista dal 2016 collaborando con una serie di testate online. Laureato in Scienze Storiche con un Master in Radiofonia, lavora attualmente nella redazione di SportMediaset svolgendo conducendo una serie di programmi presso Radio Statale e Radio RBS. Appassionato di sport a 360 gradi, ha seguito 3 Olimpiadi e un giorno sogna di poterlo fare dal vivo.

Post correlati

  • Gennaro Gattuso, prima di essere un grande allenatore è un grande Uomo!
  • Addio a Gian Paolo Ormezzano
  • “Alleniamoci” al dopo…il Coronavirus?
  • La famiglia è come una vera squadra: come si fa a farla funzionare bene?
  • Fiocchi di Ghiaccio: “Dopo Pechino, voglio riportare il curling sul podio olimpico”
  • Il rugby bissa le Olimpiadi, a 7… E senza l’Italia!

Ultimi articoli

  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon
  • Sinner continua a scrivere la storia del tennis, primo italiano a vincere il torneo di Wimbledon
  • Sinner Alcaraz, a Wimbledon in palio la storia

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi