Volley, le invincibili dell’Imoco Conegliano. Le ex Egonu e Sylla fermate dai crampi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Volley, le invincibili dell’Imoco Conegliano. Le ex Egonu e Sylla fermate dai crampi |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Pallavolo

Volley, le invincibili dell’Imoco Conegliano. Le ex Egonu e Sylla fermate dai crampi

Da Vanni Zagnoli 31/10/2023

La squadra cambia, eppure Conegliano continua a vincere, è il simbolo del nordest ricco e operoso. Novara nell’ultima stagione ha perso quota, al posto da sostituire Lavarini con il mito Lorenzo Bernardi, mentre a Scandicci manca sempre l’ultimo salto di qualità, ovvero l’approdo alla prima finale in Italia, nonostante l’ottimo lavoro di Barbolini.

Isabella Haak ha chiuso con 25 punti, come continuità di rendimento è persino superiore a Egonu. In banda Robinson e Plummer non sempre sono continue ma allora sono pronte Lanier e Alessia Gennari, ex azzurra. Il libero, si sa, è la garanzia, Moky de Gennaro. E’ ad alto livello in ricezione, in difesa e capace di alzare direttamente, in bagher. Il perno resta Joanna Wolosz, la miglior regista al mondo, regina della Marca.

Tre a uno a Milano e Conegliano resta regina tricolore. Da noi non perde un trofeo dalla coppa Italia del 2018-19, andata a Novara. E’ la 7. supercoppa, 6. di fila, con una superiorità psicologica su Monza che ancora cerca il primo trofeo nazionale.

Il Modigliani Forum è esaurito, con 7750 spettatori, nella città del quasi scudetto del basket, nell’89, ma alla bombonera di via Salvador Allende. E’ la partita delle stelle, dopo il quarto posto agli Europei e la mancata qualificazione olimpica diretta dell’Italia. C’è Paola Egonu contro il suo passato eppure Monza manca il sorpasso nei confronti di Conegliano, lo cerca dal dopo Covid. Da un anno si chiama Milano e piazza il primo minibreak, con Sylla, la tigre. Candi porta l’8-11, Egonu con la chioma biondo platino non mette a terra per tre volte in pallonetto, strana scelta, e Imoco riprende la parità. Proprio Paola piazza l’ace. La potenza in banda di Haak e Robinson è degna del maschile, i punti più belli vengono accompagnati da fuochi d’artificio virtuali. Nella musica assordante l’attacco di Candi vale il +2 Milano, pareggiato da Plummer. L’errore di Haak porta al timeout di Santarelli. Sylla sbaglia la ricezione, il contrasto a rete non è decrittato neanche dal videocheck e allora il punto si rifà.

Lo mette Egonu. Haak azzecca attacco e muro, Egonu sbaglia la schiacciata e Conegliano va a +1. Milano gioca per la pallavolista forse più nota al mondo, che si riscatta con una diagonale strettissima. E’ lei a dare il setpoint, annullato da Sarah Fahr. Che ha saltato l’intera estate azzurra e ha l’unico striscione dedicato, “orgoglio piombinate”: metterà 14 punti, tantissimi per una centrale. Il controsorpasso è su errore di Egonu, chiude Haak, 26-24. Il primo set sarà chiave, è il classico con le ricezioni imperfette di Sylla e gli errori chiave di Egonu.
Paola si rimette in serie nel secondo parziale, Imoco recupera tuttavia la parità grazie alla distrazione di Parrocchiale. La centrale Retke avvia il 12-15 Allianz, replica Fahr in scambio lungo. Plummer sbaglia la ricezione, sul -4 entrano De Kruijf e Gennari, Conegliano non va oltre il 20-22 sull’errore di Egonu. Un duello sopra la rete premia Orro, l’1-1 è firmato dall’americana Rettke, 2,03, fra le giocatrici più alte al mondo.
Il terzo set è spesso decisivo, in sfide equilibrate, accade anche stavolta. L’avvio è trevigiano: 7-3, Sylla esausta e difatti ha un crampo, non rientrerà. Tocca a Cazaute, Milano recupera due punti con un pizzico di fortuna. Haak evita la parità. Entra anche Malual al posto di Egonu, che ha pure i crampi. Anche De Gennaro riposa un po’. Haak a muro porta il 16-12, Malual manca la parità. Coach Gaspari rimette Egonu sul 20-17, Plummer sbaglia e poi è murata da Rettke. Imoco resiste con il cambio palla, Santarelli è maestro dei finali equilibrati, suggella Haak da seconda linea, 25-23.

Il quarto inizia con il muro di Wolosz su Egonu, manifesto della superiorità delle pantere. Allianz pastrocchia ma resta lì. Squarcini è puntuale in attacco (Lubian è infortunata), Egonu sbaglia e sul 14-12 lascia di nuovo a Malual. Si affacciano Khalia Lanier fra le rosa e Daalderop per Milano: con l’Olanda fu fatale alle azzurre per il bronzo europeo. Il servizio vincente di Haak ridà il +2, Imoco è troppo esperta per farsi riprendere. Egonu sbaglia una palla staccata da rete, neanche è troppo colpevole. Dal 22-19 è troppo facile per Imoco, Egonu sparacchia fuori, come tante volte in nazionale. L’ace di Haak porta il 21° trofeo per l’Imoco, esultano Maschio padre e figlio. Asia Wolosz è di nuovo mvp: “Il primo set vinto ci ha dato fiducia”. L’azzurra Alessia Orro: “Il campo ha detto che siamo più lontane rispetto alla serie scudetto, ma abbiamo tante campionesse abituate a vincere anche noi”.
In settimana si è spento Beppone Brusi, l’architetto della Teodora Ravenna degli 11 scudetti di fila, Conegliano sogna di eguagliare quella striscia, in questa stagione può salire a 6 di fila, 7 totali. “Se saltelli, vince Santarelli”, cantano sempre i “non plus ultras”.

 

Tags: le invincibili dell'Imoco Conegliano. Le ex Egonu e Sylla fermate dai crampi, volley

Condivisione...

Articolo precedente
La favola di Magomed Adiev: dall’Unione Sovietica a Euro 2024 con il Kazakistan
Articolo successivo
“Sinner ci crede, sarà il numero 1”, parola di Max Sartori

Nota sull’autore: Vanni Zagnoli

Classe 1971, di Reggio Emilia, dal ’90 solo giornalista. Mai un contratto, esclusi due mesi a Il Giornale; professionista dal ’99. Il curriculum è infinito, condiviso con la moglie Silvia Gilioli, pubblicista. Pubblicarono ovunque, esclusi sui quotidiani economici e sui più recenti. Dal 2014 editano vannizagnoli.it, le proposte alle redazioni e l'integralità degli articoli usciti. Vanni punta su youtube, a tanti non piace che intervisti o anche solo riprendere persone. Ha fatto tv (da ospite) e radio, pezzi per settimanali. Ha scritto di quasi tutti gli sport. Ama approfondire, i videoracconti sono videobiografie. Nell’aprile 2018 gli hanno chiuso un canale youtube, sennò sarebbe a 15 milioni di visualizzazioni e a 15mila iscritti. Lavora da casa, sdraiato sul letto, per molte ore da solo, anche per questo ama le note vocali notturne e infinite.

Post correlati

  • Non rovinate il campionato più bello del mondo!
  • Aleksandar Atanasijević, l’intervista: “Prima vinco tutto e poi mi laureo”
  • Li abbiamo allevati e i serbi ci hanno soggiogati! Macché Blengini, Giannelli, Zaytsev… Abbiamo perso di squadra
  • Pallavolo, che serie A: un poker per gli uomini, che equilibrio fra le donne dietro Novara…
  • Pallavolo, la sfida di Bonitta diventa trionfo: che colpo la coppa Challenge di Ravenna, fra prestiti, scarti e… Orduna-Buchegger!
  • Volley, il covid non ferma le Superfinals di Verona

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Le medaglie di Milano-Cortina, il trampolino di Predazzo, gli sci di Marta Bassino
  • “Brescia è il primo passo per poter battere Lyles”
  • Nitto ATP Finals, Torino è pronta per la quinta edizione: ecco tutte le novità!
  • Microfoni contro
  • Amici, staff e famiglia un mondo blindato. Alla scoperta del metodo Sinner
  • Jannik sempre più numero uno dopo il trionfo di Wimbledon

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi