“Tempo di regali al Cio, ma Campriani?”
Il primo pacco lo ha aperto il Presidente di Parigi 2024, Tony Estanguet, annunciando la chiusura del bilancio di competenza del Comitato Organizzatore. Nel pacco vi erano 27 milioni di euro di surplus, a conferma che l’organizzazione …
Olimpiadi di Parigi 2024: dal vostro inviato davanti alla tv
A due settimane dalla cerimonia d'apertura sulla Senna, un'analisi dettagliata sul matrimonio tra Giochi Olimpici e Televisione. Cosa vedere e dove vedere e, soprattutto, godere della possibilità di scegliere e tra le diverse offerte
Stadio dei Marmi, la vita comincia a novant’anni
La riunione atletica del prossimo 18 Maggio, improntata sulle gare di velocità e trasmessa da SKY, sarà l’occasione per ridare la giusta visibilità ad uno dei più begli stadi del mondo. Visibilità sportiva, certo, ma perchè no, storica e culturale.
Niente Mondiali 2027: grandi atleti, piccola Federazione…
Sono appena iniziati i Mondiali Indoor e ci aspettiamo buoni risultati dai nostri rappresentanti. Sicuramente è un momento magico per l’atletica con vista ai Campionati Europei di Roma e i Giochi Olimpici di Parigi
Coppa Europa, vecchio mon amour…
L’assenza di una cinquantina dei migliori europei non inficia per nulla il successo azzurro: ma non si può ignorare che nel rilancio della manifestazione la EA qualche errore lo abbia commesso. Nella promozione e nella gestione.
Osservatorio / Quel che lascia l’estate che muore
Mentre vanno in archivio Nuoto ed Atletica, è ora il turno degli sport di squadra, vera immagine della consistenza sportiva di un paese. Ma parliamo di discipline olimpiche; quanto al calcio, … scegliamo di rifugiarci nel Sudtirol.
Osservatorio / Atletica batte nuoto (almeno in TV)
I recenti Campionati Europei – più che i mondiali di Eugene, situati a 9 ore dall’Europa – ci permettono di fare un’analisi seppur sommaria dell’atletica in TV. I dati, più che interessanti, sono sorprendenti e illuminanti.
Nuoto e Atletica, una doppia indigestione con qualche distinguo decisivo
Un confronto squilibrato. Ma se l’atletica italiana ha superato l’esame europeo con le 11 medaglie (67 quelle del nuoto), dovrà presto cambiare il rapporto gestionale e tecnico tra direzione tecnica e programmi personali
Un’estate da non dimenticare
Con i cambiamenti politici in arrivo, sarebbe opportuno guardare avanti con programmi e sostegni, piuttosto – come fa Malagò – allarmare sulla tenuta dello sport nazionale causa il presunto calo dei tesserati. Una strategia o cos’altro?
Prospettive della figura del Tecnico
Che la Federazione di atletica sia prevalentemente una Federazione tecnica è un assioma. Come ho già raccontato in un precedente intervento su SportOlimpico questo assioma mi fu inculcato da Giulio Onesti quando – “auscultandomi”…
Campionati Europei, mon amour
Tra rinvii e un percorso ad ostacoli, si va definendo il management che dovrà presiedere agli Europei 2024 di Roma, terza edizione organizzata in Italia. Pare che il tutto dovrebbe chiarirsi entro fine aprile. Si poteva fare di più e meglio?
Osservatorio / Li mejo fichi del bigonzo
Qualche riflessione sulla cerimonia per la consegna dei Collari d’Oro e la grancassa di sottofondo. Il protagonismo senza confini del presidente del CONI, uomo sempre più solo al comando, con una domandina finale. A bassa voce.