Lo sport è divertimento, è scelta, non è mai una gabbia…
In Italia occorre cambiare la “cultura motoria e sportiva” dei genitori, in merito alla scelta dell’attività sportiva da far praticare ai propri figli
Azionariato popolare: è la soluzione al fallimento gestionale dello sport italiano?
L'interessante convegno di Cremona suggerisce realtà validissime, alternative al sistema fallace tradizionale. Gli interveventi di Carlo Cottarelli, Pietro Ghidoni e del prof. Maurizio Mondoni
Anche “Eurydice” boccia lo sport nella scuola italiana…
Il rapporto dell’Unione Europea boccia l’Educazione Fisica e Sportiva e l’avviamento allo sport nel nostro paese relegandoci all'ultimo posto nel Vecchio Continente. Entriamo nei meandri di un problema mai risolto
Diritti e doveri? Prima i Doveri e poi i Diritti, non dimentichiamolo!
I miei genitori, l'Oratorio, i miei nonni. vi racconto la mia esperienza e come sono diventato quello che sono, dopo una cammino lungo e faticoso, parola di prof!
Lo sport è un diritto…in Italia? Non credo!
La Rai, nella trasmissione Presa Diretta, ha messo a nudo la sconsolante condizione dell'educazione fisica in Italia: alla base gli scarsi investimenti sulla salute e sul benessere dei bambini e dei giovani
Quale situazione emerge dopo Tokyo 2020 riguardo allo sport italiano?
Analizziamo realtà, comportamenti e responsabilità del movimento. E, soprattutto proponiamo soluzioni per un futuro migliore non solo dei nostri giovani, ma della collettività
Per non dimenticare… le 40 medaglie di Tokyo 2020!
Un miglioramento globale di tutte le capacità motorie (coordinative, di mobilità articolare e strutturazione delle capacità condizionali) e un ampio apprendimento di un’elevata quantità di movimenti ("bagaglio motorio") sono la chiave della duttilità e della completezza.
Olimpiadi di Tokyo 2020, Italia senza medaglie negli sport di squadra! Anzi, senza semifinali! Oibò! Io salvo solo il basket maschile di Meo Sacchetti e i suoi ragazzi!
Dal 1924 a oggi (dalle Olimpiadi del 1928 e del 1932 in cui l’Italia non presentò nessuna squadra) questa Olimpiade di Tokyo è stata per l’Italia la prima edizione senza squadre semifinaliste e la prima edizione dal 1988 senza medaglie.…
Il “3 x 3” dai Playground di Harlem all’Olimpiade, non è la pallacanestro ma …
Alla scoperta del nuovo sport del programma olimpico. Che registra un sorprendente successo in tutto il mondo
Quanto mi piace quando mi chiamano Maestro!
Maesrro, educatore, insegnante: che viaggio meraviglioso ho fatto nel mondo della cultura, dell’Insegnamento e dell’Educazione, con l'obiettivo di lasciare un segno dentro le persone...
Lo sport e il “suo” potere
La nostra epoca è segnata dall’invadente onnipresenza dello sport: lo sport è un rumore di fondo planetario che condiziona la percezione della realtà e di noi stessi. Lo sport oggi è radicato nel nostro tessuto economico e sociale e costituisce una parte integrante dello stile di vita e dei comportamenti individuali di un numero sempre crescente di cittadini. Considerare lo sport come un vero e proprio strumento educativo può oggigiorno sembrare alquanto scontato, ma una rapida valutazione del ruolo che l’attività sportiva ricopre all’interno della nostra cultura (familiare, scolastica, sportiva, sociale) deve necessariamente indurci a una profonda riflessione.
Poche femmine giocano a minibasket: come mai?
E' una questione di Cultura? Che differenze ci sono tra i maschi e le femmine?