La parabola stroncata di Pantani: eroe sportivo senza aureola, eroe della solitudine. Raccontiamolo a scuola  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
La parabola stroncata di Pantani: eroe sportivo senza aureola, eroe della solitudine. Raccontiamolo a scuola  |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ciclismo

La parabola stroncata di Pantani: eroe sportivo senza aureola, eroe della solitudine. Raccontiamolo a scuola 

Da Claudio Gregori 18/05/2017

La vera storia del “Pirata” che ha barato col doping, come dimostrano i fatti, ma ci è caro: non è un modello per i bambini. Eppure la sua storia è esemplare. Va raccontata nelle scuole. Tutta. Integrale. Perché, come nella grande tragedia greca, produca in chi la scopre il desiderio della catarsi, la purificazione

 Il Giro arriva ad Oropa. E si alza il peana a Marco Pantani. Il 30 maggio 1999, nella 15ma tappa del Giro, Racconigi-Oropa, 147 km, Pantani, in maglia rosa, regalò un numero memorabile. Sulla salita che porta al santuario, a 8,5 km dal traguardo, dovette fermarsi per un salto di catena. Restò staccato, ma, quando risalì in sella, rimontò 49 corridori e vinse con 21″ su Jalabert e 35″ su Simoni. Fu l’acme spettacolare di una parabola troncata. La sua curva di luce subito sprofondò nel nero di china della tragedia.

   Quel trionfo merita, quindi, una rilettura complessiva e una messa a fuoco intelligente, che si basi sui fatti, non sulle suggestioni, perché la tragedia finale è legata a quei trionfi.

Dopo Oropa, Pantani continuò a dare spettacolo. Arrivò solo all’Alpe di Pampeago e a Madonna di Campiglio. Poi sabato 5 giugno 1999, alle 7.25 del mattino, subì un controllo “a tutela della sua salute”, il suo ematocrito risultò 52% e, poiché il valore-limite concesso era 50%, fu escluso dalla corsa perché “non idoneo”. Fu l’inizio del tracollo.

I Carabinieri dei NAS scoprirono un file del prof. Conconi, relativo al periodo 1994-95, da cui risultava che l’ematocrito di Pantani a gennaio – quando non si correva – era intorno al 41%. Nel Giro del 1994 Pantani conquistò le sue due prime vittorie. Il 4 giugno arrivò solo a Merano attaccando in discesa. Il 5 vinse all’Aprica, dopo essere passato primo sul Mortirolo, con 2’52” su Chiappucci. Sul file di Conconi i Carabinieri trovarono tre valori relativi a quel periodo. Il 23 maggio Pantani aveva 54,5% di ematocrito, il 30 52,6% e il 13 giugno 58,0%. Tre valori fuori-norma. Poi andò al Tour, salì sul podio e tre giorni dopo l’ematocrito era 57,4%.

L’anno dopo, quando il 18 ottobre cozzò contro un’auto nella Milano-Torino e finì in ospedale con tibia e perone fratturati l’ematocrito era 60,1%. Poi la Commissione del Senato francese che fece analizzare i campioni di sangue del Tour del 1998, che Pantani vinse, trovò l’Epo nel suo sangue e in quello di altri “campioni”. Al Giro del 2001 nell’hotel di Montecatini fu trovata una fiala di insulina riferibile a Pantani.

Sul piano sportivo, dunque, Pantani, non merita l’aureola. Ha barato. Non è un’attenuante il fatto che molti dei suoi avversari baravano come lui: Armstrong, Virenque, Zulle, Zabel, Ullrich, Gotti, Ugrumov, Casagrande, Garzelli, Rebellin, Heras, Rumsas…Era un ciclismo truccato da Conconi, Ferrari, Fuentes…che, travestiti con i paramenti della scienza, facevano esperimenti sugli atleti e lucravano sulla loro pelle.

Marco Pantani incominciò così la sua discesa. Divenne una formidabile macchina da soldi di cui molti approfittarono: sponsor, direttori sportivi,  compagni di squadra, media, familiari. Era protetto da una rete di complici, che, poi, nel momento del bisogno, lo lasciarono cadere, anzi precipitare. La cocaina fu solo la causa finale di una parabola senza speranza.

Finì nella spirale della droga. Quando morì molti si spartirono i meriti dei suoi successi, ma non uno riuscì a dire una parola di autocritica, non uno osò sussurrare: “Forse avrei potuto aiutarlo…Forse avrei potuto dargli un consiglio e non l’ho fatto”. La verità è che Pantani fu lasciato solo con i suoi sogni di ragazzo, con i fragili miraggi, con le tentazioni e la capacità di sbagliare della giovinezza.

La vita conta di più dello sport. Il processo di autodistruzione di Pantani, tra spettatori incapaci e inerti, è il più doloroso della storia dello sport che noi abbiamo conosciamo.

Per noi Pantani è molto di più di un eroe sportivo. È l’eroe della solitudine, del dolore, della tragedia. Ha molto sofferto. Per questo ci è caro. Merita comprensione, non l’epinicio.

È un personaggio degno di Sofocle o Shakespeare, non dei trombettieri del re che suonano sempre lo stesso festoso motivo con livree scintillanti di lustrini. Pantani è Aiace, Filottete, Re Lear. Ha peccato di “ýbris”, di superbia. Ed è stato raggiunto dalla “nemesis”, la vendetta divina. È caduto. Ha vagato solo in cerca di un sentiero di salvezza fino al momento supremo.

Pantani non è un modello per i bambini. Eppure la sua storia è esemplare. Va raccontata nelle scuole. Tutta. Integrale. Perché, come nella grande tragedia greca, produca in chi la scopre il desiderio della catarsi, la purificazione.

Claudio Gregori

Tags: ciclismo, claudio gregori, eroe della solitudine. Raccontiamolo a scuola, La parabola stroncata di Pantani: eroe sportivo senza aureola, marco pantani

Condivisione...

Articolo precedente
Belli e viziati, ecco Fabio contro Sascha. Terra e Roma con Fognini contro il futuro n.1.
Articolo successivo
Ciao, Mario: l’ultimo “inventore” del basket italiano.

Nota sull’autore: Claudio Gregori

Inviato in 12 Olimpiadi, 27 Giri d'Italia e 3 Tour, più svariati campionati del mondo: 5 di calcio, 4 di atletica, 10 di nuoto, 11 di sci, 9 di ciclismo, 2 di scherma, 1 di ginnastica. È stato testimone anche della Caduta del Muro.

Post correlati

  • Meglio ultimo: a grandissima richiesta, torna la maglia nera
  • Tutti sconfitti per l’ultima “tappina” del Giro! I veri corridori sono quelli che ogni giorno pedalano a Roma…
  • Velocità e inseguimenti, keirin e scratch: l’ennesimo miracolo all’italiana. Eppure le piste non decollano!
  • La Milano-Sanremo, 110 anni di giovinezza
  • Ecco il nostro romanzo popolare, Monsieur le Tour. Super in tutto. Anche in… Bakelants!
  • Van Niekerk e Longo: che abisso c’è fra lo sport di oggi e di ieri… Solo per la tv?

Ultimi articoli

  • Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
  • Da Berrettini a Musetti, quando super è troppo di tendenza. Se è un coach…
  • McLaren, questione di testa
  • Lo Us Open da quest’anno torna in chiaro in tv su Supertennis
  • Il braccio sinistro della legge
  • Tutto è possibile, ma solo per chi crede in se stesso e negli altri…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi