Ecco Parigi: terra promessa di Mladenovic, se regge al pubblico e di Rafa, se tiene di fisico. E Wawrinka… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Ecco Parigi: terra promessa di Mladenovic, se regge al pubblico e di Rafa, se tiene di fisico. E Wawrinka… |
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Tennis

Ecco Parigi: terra promessa di Mladenovic, se regge al pubblico e di Rafa, se tiene di fisico. E Wawrinka…

Da Vincenzo Martucci 28/05/2017

Il secondo Slam dell’anno cerca una vera protagonista, e l’atletica francese sembra avere le qualità giuste: più di Halep, Kuznetsova, Muguruza e Svitolina. Il Maciste di allora è ancora il favorito per un incredibile 10 nell’albo d’oro, ma è sulla strada di Thiem e Djokovic e potrebbe poi trovare un avversario più fresco della parte bassa del tabellone, il temibile “Stanimal”

   Per la prima volta dal 1978, addirittura, i campioni della prima tappa stagionale dello Slam, sul cemento degli Australian Open a Melbourne, mancheranno all’appello alla seconda, sulla terra rossa del Roland Garros, oggi al via. Non parliamo di campioni qualsiasi, ma di Roger Federer e Serena Williams, cioè i campioni-simbolo di quest’epoca, i primatisti assoluti di Majors, due pietre miliari dello sport tutto. Che quindi, soprattutto nel caso della statunitense, lasceranno un buco importante in tabellone, un buco da riempire con difficoltà da parte del tennis femminile così in difficoltà in questo momento.

   Le pretendenti al trofeo intitolato alla mitica Suzanne Lenglen non hanno nomi altisonanti e non fanno paura, non hanno grandi personalità o caratteristiche tecniche eclatanti, anzi, si staccano appena un po’ dalla massa di giocatrici tutte più o meno potenti, più o meno atletiche, più o meno monocordi di oggi. La favorita, da finalista 2014, e da caratteristiche sulla superficie, è la romena Simona Halep, anche se s’è storta una caviglia nella finale di Roma ed ha continuato a giocare per convincere coach Darren Cahill che il suo cuore non è di latta; ha un buon tabellone, nella parte bassa, che sembra più agevole, con Karolina Pliskova numero 2, che. sula terra, non fa paura.

L’outsider più stuzzicante è Kristina Mladenovic, l’atletica figlia di ex atleti slavi ma dotata di passaporto francese, che ha muscoli e personalità, e sembra più forte delle pioniere Pierce e Mauresmo a sostenere la pressione del pubblico di casa. Forte anche delle esperienze del passato quando, dopo le imprese contro Li e Bouchard, si è eclissata subito contro le più abbordabili Riske e Van Uytvanck; sorteggiata nel secondo spicchio di tabellone di Muguruza, Cibulkova e Bacsinszky, ha comunque in avvio soft.

Le recenti polemiche con la stampa francese e poi con la ex amica e compagna di doppio, Caroline Garcia, hanno sicuramente portato “Kiki” a un livello più alto, proponendola al ruolo di primadonna di cui il tennis femminile avrebbe tanto bisogno. Anche questo la fa preferire, sulla carta, alle altre pretendenti, “Sciagura” Kuznetsova, che vale da sempre le prime 5 del mondo, ma sempre trova la giornata-no, la regina uscente, la spagnola Garbine Muguruza, dai nervi fragili, e Elina Svitolina, che somiglia tanto alla terribile trottolina Arancia Sanchez (regina di tre Roland Garros anni 80-90) ma probabilmente manca un po’ di muscoli e peso per gli altissimi livelli.

Fra gli uomini, Rafa Nadal è ancora il primo candidato al successo, che poi sarebbe addirittura il decimo. E la frenata di Roma, contro lo scatenato Dominic Thiem, non pregiudica le sue possibilità, dopo la trionfale campagna sul “rosso” con le affermazioni a Montecarlo, Barcellona e Madrid. Piuttosto le perplessità riguardano la consistenza fisica sulla lunga distanza, al meglio di 5 set, e quindi diventa fondamentale per lui sprecare meno energie possibili in vista della prevista semifinale contro Thiem o Djokovic. Che, sulla carta, sono gli altri due veri favoriti, come il giovane più continuo ad alto livello e più vincente sulla terra, e il campione uscente che si è appena un po’ ritrovato a Roma e cerca nuovi stimoli con l’aiuto del guru Andre Agassi, e si ritrovano nell’ultima sezione di tabellone, dove spiccano anche Goffin e Pouille. Mentre nella prima, Murray è alla ricerca dell’orgoglio del numero 1 del mondo, dopo un brutto inizio di stagione; “baby” Sascha Zverev, dopo il trionfo di Roma e l’ingresso fra i “top ten”, punta a una volata tipo Becker 17enne a Wimbledon 1985, ma lascia perplessi sulla tenuta nelle maratone psico-fisiche di Parigi. Sono più credibili le possibilità di Cilic, alla  cerca finalmente una zampata-Slam e, soprattutto di “Stanimal” Wawrinka, il campione di due anni fa, che confermando il titolo nella sua Ginevra, malgrado Mischa Zverev gli abbia cancellato 13 palle-break su 18 (!), sembra aver trovato d’incanto la forma e a Parigi ha un bel tabellone.

Vincenzo Martucci

Tags: Ecco Parigi: terra promessa di Mladenovic, roland garros, se regge al pubblico e di Rafa, se tiene di fisico. E Wawrinka…, tennis, vincenzo martucci

Condivisione...

Articolo precedente
La Pro Calcio inaugura il Progetto Cina alla presenza di 12 scuole e incontra a Guangzhou Marcello Lippi
Articolo successivo
Balla Roberta balla. La Vinci saluta Parigi by Flavi – Ferrara

Nota sull’autore: Vincenzo Martucci

Napoletano, 34 anni alla Gazzetta dello Sport, inviato in 8 Olimpiadi, dall’85, ha seguito 86 Slam e 23 finali Davis di tennis, più 2 Ryder Cup, 2 Masters, 2 British Open e 10 open d’Italia di golf. Già telecronista per la tv svizzera Rsi; Premio Bookman Excellence.

Post correlati

  • Si scrive torneo Challenger all’Harbour Milano, si legge Alagna e tante idee!
  • Intervista a Nicola Arzani: “La mia vita al servizio del tennis”
  • Delpo torna al numero 4 del ranking
  • Tennis, troppi rimpianti, agli ottavi ci va Verdasco e Fabbiano torna a casa
  • Finals 2020, Medvedev e il tennis a scottadito
  • A Nicola Pietrangeli il “Premio Enzo Bearzot”

Ultimi articoli

  • Il Tiro a volo punta sulla scuola per allevare i giovani
  • Principi di Monaco: il GP di Monte Carlo dà i numeri
  • Juve patatrac
  • Al Giro occorre un ribaltone. Subito
  • 300 mila spettatori agli Internazionali Bnl di Tennis ed un format ancora da capire. Il Centrale verrà coperto
  • Due galli nel pollaio: De Laurentiis comanda e Spalletti…

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo
  • Firme e Voci
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi