Europei di Calcio al via, Francia favorita. Deschamps fa gli scongiuri |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Europei di Calcio al via, Francia favorita. Deschamps fa gli scongiuri |
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
    • Accadde Oggi
    • Atletica
    • Calcio
    • Ciclismo
    • Ginnastica
    • Golf
    • Motori
    • Nuoto
    • Pallacanestro
    • Pallavolo
    • Pugilato
    • Sci
    • Sport di contatto
    • Tennis
    • Vari
    • Politica Sportiva
  • TennisVintage
  • La testimonianza
  • Galleria
  • Sport per Tutti
Calcio, Full Time

Europei di Calcio al via, Francia favorita. Deschamps fa gli scongiuri

Da Enzo D'Orsi 11/06/2021

Nelle grandi competizioni, le sorprese non mancano mai: il ct transalpino scottato in finale cinque anni fa quando fu beffato dai portoghesi senza Ronaldo - L'Italia di Mancini e la nuova Spagna di Luis Enrique possono andare oltre ogni limite – Sul podio delle previsioni, anche il Belgio di Lukaku e il Portogallo di Cr7 campione uscente – Non credo molto nell'Inghilterra: ha ottimi giocatori, ma un ct che non convince – Anche l'Olanda non sembra all'altezza delle migliori – Occhio all'eterna Croazia dei dinosauri di talento come Modric

Tutti dicono Francia. Secondo Mourinho, Deschamps ha addirittura i giocatori per formare tre nazionali diverse, tutte egualmente competitive. C’è un po’ di verità nelle parole del nuovo allenatore della Roma, ma intanto il caro Didier fa gli scongiuri: è vissuto abbastanza a Marsiglia e poi in Italia per sapere che i cosiddetti favori del pronostico servono a poco. Anzi, portano pure male. Cinque anni fa, non c’era un osservatore esterno che non scommettesse sul trionfo francese agli europei. Ma nella finale, nonostante l’uscita di Cristiano Ronaldo, azzoppato dopo pochi minuti da Payet, accadde l’imprevisto: errori e sfortuna, un palo di Gignac e la beffa del gol di Eder – un attaccante di riserva – ad esaltare la condotta difensiva dei portoghesi e a portarli sul tetto d’Europa. L’atmosfera è simile: quattordici dei convocati dal ct sono campioni del mondo e puntano al bis tra un anno e mezzo in Qatar, le quotazioni di Mbappé e dei suoi compagni sono aumentate nonostante la pandemia e la crisi del mercato. Insomma, la Francia è la squadra da battere, con un Benzema in più: il ritorno del figliol prodigo ha aggiunto un altro campione alla galleria, e a quanto sembra il suo reinserimento nel gruppo non presenta criticità. Se poi Benzema dovesse farsi da parte, c’è sempre Giroud, molto più di un bomber di scorta, visto che è il terzo goleador di sempre della nazionale.
Dopo un periodo di preoccupante involuzione, la Francia ha ritrovato il gusto del gioco. Le ultime amichevoli prima dell’esordio di martedì prossimo contro la Germania – in un girone che ospita anche il Portogallo, ed è per questo il più difficile – hanno dato risposte convincenti agli interrogativi dei mesi scorsi, quando in molti – quorum ego – si chiedevano dove fosse finito il bel calcio prerogativa transalpina. 3-0 contro il Galles e 3-0 contro la Bulgaria. Al di là dei risultati, una bella impressione, con un Griezmann in gran spolvero nel doppio ruolo di punta e rifinitore, capace di guizzi irresistibili e di conclusioni chirurgiche.
La Francia resta comunque la favorita della sedicesima edizione degli europei. Si parte venerdì con Italia-Turchia. E l’Italia di Mancini si annuncia tra le possibili sorprese, insieme con la nuoiva Spagna – che ha avuto il coraggio di rinunciare a Sergio Ramos – varata da Luis Enrique. Gianni Brera sosteneva che non bisogna aver paura di fare previsioni. Non le sbaglia, chi le evita. Ed allora, sul mio podio, oltre alla banda Deschamps, piazzo il Belgio che ha un grande ct come lo spagnolo Martinez e autentici assi quali De Bruyne, Lukaku e Hazard (se torna ad essere quello del Chelsea) ed il Portogallo, se non altro perché un Ronaldo tirato a lucido può fare sempre la differenza. Non credo invece nell’Inghilterra per il titolo: molti giocatori di alto livello,a cominciare da Kane e dal giovanissimo Foden, ma un commissario tecnico non all’altezza della squadra, Southgate. Vorrei essere smentito, ma vorrei vedere questa Inghilterra guidata, per esempio, da Bielsa, ovvero da un allenatore in grado di superare i propri limiti. La Premier league, con numerosi allenatori stranieri – alcuni dei quali formidabili: Guardiola, klopp, Tuchel, Bielsa – e grandi campioni di tutto il mondo non è il metro più adatto per valutare la nazionale. I talenti non mancano, ma non bastano. L’organizzazione del gioco non è impeccabile, la coppia centrale difensiva Stones-Maguire non ha un leader quale sarebbe De Ligt o Van Dijk. Ed è quello il punto più debole.
Anche l’Olanda non è globalmente attrezzata per vincere, ed anche in questo caso Frank De Boer non mi entusiasma. Ha preso il posto di Ronald Koeman un anno fa, e già sono forti i rimpianti per l’ex capitano del Psv Eindhoven ora alla guida del Barcellona.
Gli outsider ci sono, dall’Austria alla Danimarca. Ma occhio alla Croazia vice campione del mondo: i suoi dinosauri dalla qualità smisurata come Modric sono al passo d’addio, lasceranno qualche impronta indelebile e chissà che non si spingano fino alle semifinali, con i gol di un attaccante come Rebic, capace di tutto nel bene e nel male.
Enzo D’Orsi (foto tratta da gazzetta.it)
Tags: Europei di Calcio al via, Francia favorita. Deschamps fa gli scongiuri

Condivisione...

Articolo precedente
Krejcikova, nel nome del doppio, nel nome della povera Novotna
Articolo successivo
WorldSBK, intervista a Jonas Folger: “Tutto cominciò in Italia…”

Nota sull’autore: Enzo D'Orsi

Classe 1953, per ventun anni al Corriere dello Sport, capo della redazione torinese e inviato. Quattro Mondiali, cinque Europei, migliaia di partite di tutte le competizioni, dai dilettanti alla Champions league. Ha lavorato anche a Paese Sera e Leggo, nonché al settimanale Rigore. Ha collaborato con numerose pubblicazioni, anche straniere: in particolare, l'Equipe e France football. Dai tempi di Bobby Charlton, simpatizza per il Manchester United. E' convinto che il più grande calciatore di ogni epoca sia stato Alfredo Di Stefano, non Maradona e forse neppure Pelé. Adora il calcio inglese, l'Umbria e Parigi, non sempre in questo ordine. Sposato con Maria Paola, medico, ha tre figli e cinque nipoti. Si considera per questo molto fortunato. Fin da ragazzino, sognava solo di fare il giornalista. Tre libri per Edizioni InContropiede: “Gli undici giorni del Trap” (2018), “Non era champagne” (2019) e “Michel et Zibi” (2020). Non ama i social, ad eccezione di Twitter: @Edorsi53.

Post correlati

  • Beccantini: “Il papà di tutti i “vaffa” è stato Chinaglia”
  • Mourinho, non è interista… E’ Mourinhista! A me è simpatico, ma ha sbagliato a battibeccare quei tifosi
  • Napoli-Inter 1-1, decidetevi!
  • L’Atalanta bergamasca calcio è campione di Europa League
  • Mondiale in Qatar: quei 6500 morti e un’inchiesta con tanti dubbi
  • La nostra serie A così imprevedibile. La Juventus è stanca, ma vincerà lo scudetto…

Ultimi articoli

  • Fiocchi di Ghiaccio – Lo sci alpino a Livigno, il secondo ritorno di Hirscher, l’esclusione dei russi nello slittino
  • “Quand’ho battuto Giulia Rizzi ho capito quanto sono forte”
  • WorldSBK, intervista a Danilo Petrucci: “A questa età guida la testa, non il fisico”
  • Fiocchi di Ghiaccio – Trondheim in default, la Tournée dei Quattro Trampolini femminile, gli esordi all’Isu Grand Prix
  • Caos tennistavolo mondiale: elezioni da film comico!
  • Sinner, fuga da Alcaraz

Sport Senators

Le grandi firme di 45 Olimpiadi, 8 mondiali di calcio, 86 tornei del Grande Slam, 13 Tour de France, 43 giri d’Italia, 20 GP di Formula 1, 31 Mondiali di Atletica leggera, 100 campionati Mondiali ed Europei di nuoto, ginnastica, scherma, judo, e tanti altri sport.

Accounts Social

  • Facebook
  • Twitter

Newsletter

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
Iscriviti!

Cerca

Sport Senators © 2018 - All Rights Reserved | Testata registrata al Tribunale di Milano. Registrazione n.168 del 30.05.2018. Direttore responsabile Vincenzo Martucci

  • Home
  • Chi Siamo – Le nostre firme
  • Sport
  • Accadde Oggi
  • Galleria
  • Sport per Tutti
  • TennisVintage
  • Privacy policy

Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi