SOS stadi: “In Italia +8% di spettatori entro il 2025”
Sport, un settore da 24 mld di euro . Il calcio, al netto dei profeti di sventura, la fa sempre da padrone. Le fredde cifre vanno però veicolate nel calore che la sola febbre sportiva può dare.
Sport, un settore da 24 mld di euro . Il calcio, al netto dei profeti di sventura, la fa sempre da padrone. Le fredde cifre vanno però veicolate nel calore che la sola febbre sportiva può dare.
Ascolta la nuova puntata del podcast “Azzurro Cenere”: https://open.spotify.com/episode/4aDqm0qtBbOYxSQLk9QtOp?si=bLgvUPvjTNGr-E276bvflw
Il destino di Valerio Bacigalupo sta scritto sin dalla nascita. Dopotutto…
“Fummo noi a perdere, non gli avversari a vincere, noi con la nostra mancanza d’intesa e di concordia”. A esprimere queste parole è uno dei commissari tecnici più vincenti della storia del calcio mondiale, uno che ha conquistato…
De La Fuente ha asfaltato Spalletti. La Spagna: pressing, recuperi feroci, difesa alta. L'Italia: molle, lenta, spesso all’indietro tipo rugby. Il risultato è una bugia clamorosa: se non c'era Donnarumma... Ora restiamo tutti interdetti e sospesi nel vuoto, attaccati alla partita con la Croazia
Il commento di Robero Beccantini su Portogallo - Repubblica Ceca
Due commenti su Italia-Albania agli Europei: gli articoli di Roberto Beccantini e Fabrizio Bocca
Che cosa hanno in comune Erling Haaland, Matthijs de Ligt, Marco Verratti e Henrikh Mkhitaryan? Semplice: l’essere tutti degli assistiti di Rafaela Pimenta, regina indiscussa in un mondo, quello dei procuratori, fatto di soli re e reucci.
Il calcio è diventato ormai da qualche anno uno sport “spezzatino”. Ogni giorno c’è sempre una sfida da affrontare con gli appassionati costretti a trascorrere la propria settimana fra un impegno di coppa e un anticipo di campionato.…
Bloooog!
|
Parliamoci chiaro: chi aveva sentito parlare dell’olandese Joshua Zirkzee fino a un anno fa? Vi invito a essere sinceri con voi stessi, e a non giocare al piccolo manager…
Ieri è stato non solo il giorno del ricordo del D-Day ma anche un vero e proprio VAR-Day. La Premier League compatta ha salvato l’uso della tecnologia da un’insensata e anacronistica scelta di ritorno al passato.
Alla fine del Ventesimo Secolo se un allenatore avesse dovuto scegliere se scommettere su Roberto Baronio o su Andrea Pirlo, avrebbe senza dubbio scelto il primo. Perché quando a metà Anni Novanta esordisce in Serie A, il talento bresciano…
Continuando la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.