Gaia Monfardini, una figlia d’arte fra la Cina e l’Italia
I Mondiali da “abusiva” a soli 4 anni nel 2005, poi migliore azzurra a quelli di Durban 2023, allieva di sua madre Tan Wenling oro europeo 2003, è la nuova speranza del tennistavolo italiano
Jim Hines, i Trials sbagliati di un mito dell’atletica
Primo uomo a scendere sotto i 10” nei 100 metri, oro a Messico ’68, ma la celebrazione delle sue imprese si riempie di errori incomprensibili
Un Sud Africa diverso tra Mondiali visibili e invisibili
La massima rassegna di calcio nel 2010 esaltò il Paese di Mandela, quella di tennistavolo nel 2023 mette in luce solo aspetti negativi. E un film del 1966 fu l’origine di una visione distorta
Il festival dell’ipocrisia: atleti russi esclusi, allenatori no
Ai Mondiali di pattinaggio artistico su ghiaccio l’allenatrice della nazionale russa, Tutberidze, in panchina per Grassl, come altri undici tecnici suoi connazionali liberi di partecipare. Lo sport usato come sfogo punitivo
Napoli, uno scudetto fra la terra e il cielo…
I fuochi d’artificio come stelle nella notte di festa, una città che diventa la capitale del mondo
Neanche il quadruplo Axel salva i Mondiali senza stelle
Lo statunitense Malinin lo esegue, ma è penalizzato nella parte artistica. Guignard-Fabbri d’argento, ma meritavano di più
Senza i russi i Mondiali sono il festival dell’ipocrisia
A Saitama, in Giappone, senza la nazione più forte il livello tecnico e spettacolare è basso. Anche se in realtà ci sono 24 russi, ma mimetizzati...
I palcoscenici della Egonu: fra esaltazioni esagerate e critiche cattive
Proviamo a definire la vera dimensione della fortissima attaccante della Nazionale, che non è la giocatrice più forte del mondo nelle vittorie e la prima responsabile nelle sconfitte...
Europei di artistico su ghiaccio, gli osanna sbagliati per l’Italia
Due ori e due argenti, primi nel medagliere, ma senza i campioni russi. Restano le belle prove degli azzurri, con movimento generale in crescita e più completo ad alto livello
Italia-Germania contro Argentina-Francia, sfida di giganti
La finale in Qatar è giudicata da molti la più bella partita nella storia dei Mondiali di calcio, ma la semifinale del 1970 può rivendicare più emozioni, più gol, più occasioni, più tiri in porta e un fascino insuperabile
Pelè & Brasile, la magica età dell’oro: tra musica, film e poesia
Dal ‘58 al ’70, dall’anno della prima vittoria mondiale scatta la scintilla che va oltre il calcio e fa conoscere al mondo le meraviglie di un Paese pur con mille problemi e contraddizioni...
Maradona nell’alto dei cieli. E neanche Messi ci arriva
La vittoria nel Mondiale ha rilanciato la sfida sul più grande di sempre, ma a favore di Diego restano esempi di tecnica superiore e tante magie che nessuno ha saputo ripetere. Da Doha anche altre verità, a cominciare da facili esaltazioni e pagelle un po' squilibrate