Larissa Iapichino e l’abbraccio con Fiona May: un passaggio di consegne che fa commuovere l’atletica italiana
“Certi amori fanno giri immensi e poi ritornano” cantava Antonello Venditti. In questo caso non parliamo di un rapporto sentimentale, ma della passione per una disciplina conosciuta in tenera età e incontrata nuovamente crescendo.…
Il miracolo non percepito dell’atletica italiana
Agli Europei di Roma l’Italia ha già migliorato tutti i precedenti storici ma manca ancora il pubblico. Un’occasione perduta? Solo in parte perché Tamberi e Jacobs (con tutti gli altri) stanno lavorando per il futuro
Un cappello di paglia sul podio dei Mondiali Indoor: “Gli ostacoli sono la mia passione, ma in futuro vorrei puntare anche ai 100”
Lorenzo Simonelli si prepara ad affrontare le World Relays di staffetta con lo sguardo già rivolto alle Olimpiadi con l’obiettivo di regalare una nuova medaglia all’atletica italiana negli ostacoli
La spensieratezza dei ventuno …
Niente Mondiali 2027: grandi atleti, piccola Federazione…
Sono appena iniziati i Mondiali Indoor e ci aspettiamo buoni risultati dai nostri rappresentanti. Sicuramente è un momento magico per l’atletica con vista ai Campionati Europei di Roma e i Giochi Olimpici di Parigi
Napoli è capitale della corsa grazie ai sogni di un visionario
Dopo il primato italiano di Yeman Crippa, la Napoli City Half Marathon domenica scorsa ha portato al record l’azzurra Sofiia Yaremchuk. Due imprese storiche realizzate da Carlo Capalbo, napoletano trapiantato a Praga che ha voluto restituire quello che la città gli ha dato
Tutta Roma alla Corsa di Miguel… Solidarietà ed agonismo, che festa!
Domenica per la 25a edizione della gara superata quota 10mila iscritti. Tantissime iniziative. Arrivo allo stadio Olimpico
Schwazer, l’ultima illusione. L’impossibile sconto di pena
La mancata concessione della Wada della riduzione di squalifica è stata propagandata come un’ulteriore scandalosa decisione ai danni del marciatore. La realtà è diversa: a termini di regolamento non avrebbe mai potuto essere approvata. Nell’intervista a Stefano La Sorda, giudice internazionale di marcia, i termini esatti di una pietra tombale su questa storia di doping
Schwazer all’ultimo atto: le voci nascoste della verità
Una campagna di stampa a favore della tesi del complotto dopo l’annuncio del mancato sconto di squalifica, ma prove e documenti, anche se ignorati, testimoniano il contrario. Con l’aiuto di Stefano La Sorda, giudice internazionale di marcia, proviamo a spiegare cosa è successo davvero
Atletica, il bilancio dei mondiali. Il medagliere e la favola di Rigali
A una decina di giorni dalla fine dei mondiali di atletica, un piccolo bilancio ragionato.
Nel medagliere, dietro gli Usa (12 ori; 29 medaglie) il Canada (4 ori; 6), la Giamaica come podi sarebbe seconda.
Due ori per l’Uganda, 4 medaglie per…
Coppa Europa, vecchio mon amour…
L’assenza di una cinquantina dei migliori europei non inficia per nulla il successo azzurro: ma non si può ignorare che nel rilancio della manifestazione la EA qualche errore lo abbia commesso. Nella promozione e nella gestione.